Quali sono gli obblighi del Committente in merito al corretto accesso al cantiere e quanto incide il coordinatore sicurezza per tali obblighi?. Accade spesso che il committente effettui visite in cantiere per sincerarsi dello stato di avanzamento delle opere in corso di realizzazione, piuttosto che per accompagnare soggetti terzi per la redazione di eventuali preventivi necessari al termine dei lavori veri e propri.
Queste visite più o meno inaspettate sono sicuramente un cruccio per il coordinatore sicurezza che deve poter redigere una procedura certa in modo che l’informazione su certi obblighi a cui il committente deve adempiere, sia completa e incontestabile. A tale riguardo proponiamo il quesito presentato al Responsabile Settore Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (Dott.ssa Daniela Volpi) sull’uso DPI per il Committente.
QUESITO
Ai sensi dell’art. 93 c. 2 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. “la designazione del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l’esecuzione dei lavori, non esonera il committente o il responsabile lavori dalle responsabilità connesse alla verifica dell’adempimento degli obblighi di cui agli articoli 91 c. 1 e 92 c. 1 lettere a)-b)-c)-d)-e)”. Ne consegue che il committente avrebbe pieno titolo di visitare il cantiere. In questo caso è esonerato dall’obbligo di indossare i necessari DPI in quanto committente e non addetto ai lavori?
https://www.cantierepro.com/shop/lavoro-nero-in-cantiere-rischi-conseguenze-coordinatore-sicurezza-ebook-de-filippo
Obblighi del Committente - RISPOSTA
SEI GIÀ REGISTRATO?
ENTRA CON LE TUE CREDENZIALI
SEI GIÀ REGISTRATO MA NON RICORDI LA PASSWORD?
RECUPERA PASSWORD
NON SEI REGISTRATO?
CREA IL TUO ACCOUNT
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica