
Cantieri con uso di elicotteri: requisiti zone carico/scarico.
7 Febbraio 2021 :: Nei cantieri con uso di elicotteri, le zone di carico/scarico sono aree zone dove vengono posizionati e preparati i carichi per l’aggancio e lo sgancio da e per l’elicottero, e devono possedere caratteristiche similari alle elisuperfici. Requisiti…

Recinzione di cantiere: tipologie, casi pratici e responsabilità.
25 Gennaio 2021 :: La recinzione di cantiere viene definita dall’art. 109 del D.Lgs. 81 del 2008 che recita “Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente caratteristiche idonee ad impedire l’accesso agli…

Baracca di cantiere: quali devono essere le caratteristiche?.
22 Gennaio 2021 :: La baracca di cantiere è un apprestamento utilizzato, spesso a sproposito, per una innumerevole serie di necessità; consumare un pasto, redigere una contabilità o solo per riscaldarsi, sono solo alcuni delle decine di casi e motivi per cui…

Campo base cantiere: introduzione alle caratteristiche minime.
26 Dicembre 2020 :: In base allo sviluppo, complessità ed estensione i cantieri si possono ritenere anche di “grandi dimensioni” e possono avere la necessità di uno (o più) Campo Base cantiere che possieda i requisiti generali tecnici minimi stabiliti dalla…

Il ruolo del preposto in cantiere.
27 Novembre 2020 :: Il preposto in cantiere può definirsi come l’anello di congiunzione tra i lavoratori e l’ambito “dirigenziale” della struttura organizzativa dell’Impresa e viene riconosciuto dalla normativa, unitamente al Datore di Lavoro e al Dirigente,…

Impianto idrico di cantiere tra caratteristiche generali e specifiche.
22 Ottobre 2020 :: La necessità fisiologica di approvvigionamento si suddivide in base agli usi che dovrà andare a soddisfare l'impianto idrico di cantiere, siano essi di natura operativa o legati al mantenimento dei requisiti minimi per i lavoratori. CARATTERISTICHE…

Layout di cantiere: i requisiti minimi.
29 Luglio 2020 :: Quali requisiti deve avere il layout di cantiere?. Il Prof. Marotta dell'Università degli Studi di Pisa - Facoltà di ingegneria, ci introduce su questo argomento, anche tramite alcuni esempi grafici. Il layout di cantiere è l’allegato…

Cartello di cantiere e notifica preliminare: ecco le differenze tra lavori pubblici e privati.
21 Maggio 2020 :: L’obbligatorietà dell’esposizione del cartello di cantiere viene identificata all’interno del D.P.R. 380 del 2001 e più specificatamente all’art. 27 “Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia” che al comma 4 recita: “Gli…

POS interventi d'urgenza: è obbligatorio l'aggiornamento?.
13 Marzo 2020 :: Sulla necessità di aggiornamento del POS per interventi d'urgenza, già prodotto in sede di affidamento dell’appalto, evidenziamo il quesito inviato al Settore Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro della Regione Toscana, inerente opere…