
Guidare una terna: competenze, formazione e requisiti di legge.
12 Aprile 2023 :: Le terne sono strumenti di cantiere che sempre più spesso vengono utilizzate, ma è bene conoscere quali sono le competenze, la formazione e i requisiti di legge che regolamentano la guida di questi supporti al lavoro. Ne esistono di diversi…

Escavatore: tipologie e differenze tecniche.
28 Aprile 2022 :: L'escavatore idraulico appartiene alla categoria delle cosiddette macchine movimento terra che, come indicato dalla UNI EN ISO 6165:2006, sono macchine progettate per eseguire le operazioni di scavo, carico, trasporto, spargimento e compattamento…

Torretta escavatore idraulico: ecco quali sono le sue caratteristiche.
7 Gennaio 2022 :: Il carro è la parte strutturale inferiore della macchina, di contatto con il terreno tramite le ruote o i cingoli, che ha la principale funzione di fornire stabilità durante le varie fasi lavorative. Il carro permette la traslazione dell’escavatore,…

Scavo nei cantieri stradali: elementi critici, procedure di riduzione dei rischi e controlli programmatici.
21 Novembre 2021 :: Parlando di attività di scavo nei cantieri stradali segnaliamo l'intervento dell'arch. Maddalena Coccagna (Laboratorio TekneHub del Tecnopolo di Ferrara) durante l'incontro La sicurezza nei CANTIERI STRADALI. All'interno del documento vengono…

Scavi e movimento terra: rischi ed interferenze.
7 Settembre 2021 :: Sul tema scavi e movimento terra proponiamo il materiale didattico edito dal Dott. L. Bertozzi, per il seminario Sicurezza nei cantieri stradali: vigilanza, controllo e misure di prevenzione, tenutosi a Forlì nell'anno 2019. La documentazione,…

INAIL: come puntellare scavi a cielo aperto.
1 Settembre 2021 :: Come formare i lavoratori sul tema di puntellare scavi a cielo aperto?. Segnaliamo il documento SISTEMI DI PROTEZIONE PER SCAVI A CIELO APERTO edito da INAIL - Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti…

Movimento terra: i rischi per sbancamento, splateamento e trincea.
26 Agosto 2021 :: Per l'argomento scavi e movimento terra segnaliamo il documento redatto dal Coordinamento Tecnico Provincia di Verona (su proposta di Giovanni De Togni ULSS 20 del Veneto) relativo a sotto-fasi relative a scavi eseguiti meccanicamente o a mano,…

INAIL: la riduzione del rischio nelle attività di scavo.
1 Agosto 2021 :: Le operazioni di scavo possono rappresentare all’interno del cantiere un rischio sia per gli operatori che vanno ad operare manualmente o tramite l’utilizzo di macchine; tipologia e natura del terreno, reti interrate, ordigni bellici sono…

Le opere provvisionali per scavi.
5 Luglio 2021 :: Sul tema opere provvisionali per scavi, segnaliamo la pubblicazione a cura di Simoni-Farina (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Gruppo di Lavoro Regionale per l’Edilizia delle Aziende per i Servizi Sanitari) disponibile nell'area download…