CANTIERE

programma di lavoro per opere su fune

Introduzione al programma di lavoro per opere su fune.

11 Novembre 2024 :: I lavori su fune rappresentano una tipologia di intervento ormai molto comune. All’interno del D.lgs. 81/2008 gli obblighi del datore di lavoro per l’impiego di sistemi con funi sono definiti all’interno dell’art. 116 che richiama l’obbligo…

corde nei lavori su funeacrobatica

Dove sono collegate le corde nei lavori su fune?

21 Ottobre 2024 :: Le corde nei lavori su fune: “Si, ma dove si legano?” questa è indubbiamente una delle domande che, pur proposta in questo caso con slang tipicamente senese, mi viene fatta spesso nei corsi di formazione o che comunque esce sistematicamente…

parapetto fisso

Parapetto fisso anticaduta: gli aspetti tecnici che non puoi ignorare.

21 Ottobre 2024 :: Il parapetto fisso è una protezione permanente del bordo di copertura o di parti aperte della copertura dalle quali è possibile cadere da altezza superiore a m. 2,00 rispetto ad un piano stabile (vani scala, porzioni non portanti della copertura,…

Verifica GRU a TORRECANTIEREPRO

Verifica GRU a TORRE in edilizia: qual'è la documentazione necessaria?

20 Ottobre 2024 :: Quale documentazione è necessaria al fine di effettuare la verifica di una gru a torre?. E' opportuno suddividere questa attrezzatura delle due tipologie; il primo gruppo che non risulta marcato CE, mentre il secondo gruppo che risulta possedere…

Dichiarazione di idoneità basamento grucantierepro

Dichiarazione di idoneità basamento gru.

18 Ottobre 2024 :: Proponiamo il file editabile inerente la Dichiarazione di idoneità basamento gru ricordando che copia di detta dichiarazione deve essere conservata in cantiere allegata alla documentazione della gru a torre e non deve essere obbligatoriamente…

Verifiche periodiche apparecchi di sollevamentocantierepro

Verifiche periodiche apparecchi di sollevamento: le 5 cose da sapere.

17 Ottobre 2024 :: L'obbligo della verifica periodica degli apparecchi di sollevamento da parte del Datore di Lavoro è stabilito dall'art. 71 comma 11 del Dlgs 81-2008. Le tipologie di apparecchi soggetti a verifica e la frequenza sono riportati in allegato…

acquisto apparecchio di sollevamentocantierepro

Comunicazione di acquisto apparecchio di sollevamento.

17 Ottobre 2024 :: Proponiamo il file editabile inerente la Comunicazione di acquisto apparecchio di sollevamento, che deve essere inviata all'attenzione degli uffici territorialmente competenti di INAIL e USL, in ottemperanza al DM 11 aprile 2011 Disciplina delle…

lavori su fune negli ETCacrobatica

La previsione di lavori su fune negli ETC.

10 Ottobre 2024 :: Lavori su fune negli ETC: l’impatto dei lavori su fune nella quotidianità del mondo dell’edilizia è tema che abbiamo già abbondantemente trattato in molti articoli passati; l’obiettivo di questo breve richiamo è collegato alla valutazione…

Autocertificazione contratto collettivo applicatocantierepro

Autocertificazione contratto collettivo applicato: modulistica word.

24 Agosto 2024 :: L'autocertificazione contratto collettivo applicato è uno dei passaggi previsti dal D.Lgs. 81/2008, ai fini della verifica dell'idoneità tecnico professionale; art. 90 Obblighi del committente o del responsabile dei lavori che al comma 9 recita: …