Articoli

cartello di cantierecantierepro

Cartello di cantiere e notifica preliminare: ecco le differenze tra lavori pubblici e privati.

28 Agosto 2023 :: L’obbligatorietà dell’esposizione del cartello di cantiere viene identificata all’interno del D.P.R. 380 del 2001 e più specificatamente all’art. 27 “Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia” che al comma 4 recita: “Gli…

rischio interferenziale

Il Coordinatore risponde solo per mancata analisi del rischio interferenziale.

7 Agosto 2023 :: Analizziamo la sentenza  n. 24165/2023 sul tema del rischio interferenziale e rischio proprio all'interno dei cantieri. Il Coordinatore, prima assolto e poi condannato, cosa è chiamato ad analizzare? Nell’anno 2022 la Corte di Appello…

D.Lgs. 81/2008cantierepro

D.Lgs. 81/2008: ecco l'ultimo aggiornamento (luglio 2023).

7 Agosto 2023 :: Nell'area download è disponibile il link al D.Lgs. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO - Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi (aggiornato nell'edizione…

Rischio esposizione a temperature elevatecantierepro

Rischio esposizione a temperature elevate e la protezione dei lavoratori dalle intemperie stagionali.

10 Luglio 2023 :: Il rischio esposizione a temperature elevate a cui i lavoratori sono esposti e la corretta valutazione preliminare per una corretta programmazione e vigilanza, sono al centro di questo approfondimento. Il prolungarsi di una stagione particolarmente…

esposizione a temperature elevatecantierepro

Esposizione a temperature elevate: il ruolo del Datore di Lavoro e del Coordinatore Sicurezza.

26 Giugno 2023 :: L’esposizione a temperature elevate degli operatori in cantiere è un rischio specifico che ad oggi la normativa non affronta direttamente; gli effetti del caldo e delle consuete ondate di calore che si abbattono sull’intera penisola nei…

comportamento abnormecantierepro

Confine tra comportamento abnorme e circostanze imprevedibili.

9 Maggio 2023 :: Infortunio in cantiere conseguente a comportamento abnorme e/o circostanze imprevedibili: nella sentenza 27 maggio 2015 n. 22378, in linea con l’ormai costante orientamento giurisprudenziale, la Suprema Corte conferma nuovamente un importante…

dimissioni RSPPcantierepro

Dimissioni RSPP e ruolo del Coordinatore: quesito.

27 Aprile 2023 :: Pubblichiamo l'interessante quesito sul tema dimissioni RSPP, pervenuto alla nostra Redazione: In quali sanzioni incorre il CSE che venuto a conoscenza che il RSPP dell’impresa si  è dimesso, che la stessa non ha provveduto ad aggiornare…

riggercantierepro

Rigger: chi sono e qual'è la loro formazione?.

17 Aprile 2023 :: Come poter verificare la linearità della formazione di un rigger rispetto al Paese di provenienza rapportandola con gli obblighi normativi UE e chi è davvero un rigger?. Il rigger in UK Nel Regno unito il rigger è l’operatore che nel…

Conflitti di interessi in cantierecantierepro

Conflitti di interessi in cantiere: RL e CS possono essere legati all'impresa?.

13 Marzo 2023 :: I conflitti di interessi in cantiere potrebbero materializzarsi molto più spesso di quanto si possa credere; per aiutare a comprendere certe dinamiche riportiamo la risposta ad un quesito presentato all'attenzione della Regione Piemonte: La…