
Quaderni tecnici INAIL: i parapetti provvisori.
19 Gennaio 2021 :: L’adozione dei parapetti provvisori permette di ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprime il concetto di protezione collettiva. La classificazione introdotta dalla norma tecnica di prodotto UNI EN 13374: 2013 contribuisce…

Assorbitore energia anticaduta: la sua idoneità in base al peso del lavoratore.
28 Dicembre 2020 :: Lavori in quota e la certezza in merito all'utilizzo di dispositivi che consentano un'operatività sicura dei lavoratori e nel dettaglio l'idoneità assorbitore energia sono al centro della pubblicazione INAIL “Idoneità dell’assorbitore…

PLE - manutenzione e controlli.
3 Dicembre 2020 :: Le PLE (piattaforme di lavoro elevabili) sono soggette a numerose normative di riferimento, a partire dal D.Lgs. 81/2008 per transitare alla UNI ISO 18893:2014; quest'ultima ha sostituito la precedente normativa nazionale UNI ISO 18893:2011…

Emergenza ed evacuazione nei lavori in quota.
30 Novembre 2020 :: Disponibile nell'area download dell'articolo il documento che tratta l'emergenza ed evacuazione nei lavori in quota edito dal CPT Trieste.La realizzazione di lavori in quota con l’utilizzo di funi o comunque di DPI che costituiscono sistemi…

Ponti mobili sviluppabili: verifica periodica.
26 Novembre 2020 :: I ponti mobili sviluppabili rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall’art. 71 del decreto legislativo 81/08.La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica…

Introduzione alle caratteristiche del cestello.
20 Novembre 2020 :: La piattaforma mobile volgarmente nota come cestello è un piano di lavoro motorizzato sviluppabile in altezza e lateralmente (movimentazione sia verticale che orizzontale). Sistema particolarmente efficace nel caso di ispezioni o interventi…

Il rischio caduta dalla copertura: un manuale dalla Provincia Autonoma di Trento.
22 Ottobre 2020 :: Il rischio caduta dalla copertura rientra all'interno del macro-insieme rischio di infortuni sul lavoro. Anche le statistiche nazionali più recenti pongono le costruzioni ai primi posti per frequenza di eventi infortunistici e per gravità…

Rischi di caduta dall'alto: scheda di controllo da ATS Bergamo.
1 Ottobre 2020 :: La “scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall’alto” è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari ATS. per gli addetti del settore, in particolare Preposti delle imprese…

Corretto utilizzo scale portatili: marcatura, rischi, formazione, normativa.
28 Settembre 2020 :: Il corretto utilizzo scale portatili transitata da una piena consapevolezza sull'informazione legata a rischi, tipologie di marcatura, obblighi formativi e normativa di riferimento. Sono dispositivi dotati di pioli o gradini sui quali una persona…