CANTIERE :: 

LAVORI IN QUOTA

I lavori in quota sopra i 2 mt. da terra ed il rischio caduta che ne consegue, deve essere mitigato tramite la previsione ed utilizzo dei DPC e dei DPI. Reti di sicurezza, la scala, il trabattello, PLAC e PLE sono solo alcuni degli approfondimenti disponibili.

dispositivi di ancoraggio portatili

Quali sono i dispositivi di ancoraggio portatili?

15 Maggio 2023 :: Sono Dispositivi di ancoraggio con uno o più punti di ancoraggio stazionari senza la necessità di ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per fissarlo alla struttura. Sono costituiti generalmente da sistemi che sfruttano l’appoggio…

Corretto utilizzo scale portatili

Corretto utilizzo scale portatili: marcatura, rischi, formazione, normativa.

15 Maggio 2023 :: Il corretto utilizzo scale portatili transitata da una piena consapevolezza sull'informazione legata a rischi, tipologie di marcatura, obblighi formativi e normativa di riferimento. Sono dispositivi dotati di pioli o gradini sui quali una persona…

piano di emergenza nei lavori in quotaCANTIEREPRO

Piano di emergenza nei lavori in quota: quando deve essere predisposto?

2 Maggio 2023 :: Piano di emergenza nei lavori in quota si o no? Analizziamo quali valutazioni ed accorgimenti devono essere considerate nei lavori in quota per una corretta previsione del rischio al fine di predisporre o meno il documento.  LAVORI IN QUOTA…

rischio caduta dalla copertura

Il rischio caduta dalla copertura: un manuale dalla Provincia Autonoma di Trento.

20 Marzo 2023 :: Il rischio caduta dalla copertura rientra all'interno del macro-insieme rischio di infortuni sul lavoro. Anche le statistiche nazionali più recenti pongono le costruzioni ai primi posti per frequenza di eventi infortunistici e per gravità…

Emergenza ed evacuazione nei lavori in quota

Emergenza ed evacuazione nei lavori in quota.

7 Marzo 2023 :: Disponibile nell'area download dell'articolo il documento che tratta l'emergenza ed evacuazione nei lavori in quota edito dal CPT Trieste. La realizzazione di lavori in quota con l’utilizzo di funi o comunque di DPI che costituiscono sistemi…

PLE

PLE - manutenzione e controlli.

13 Febbraio 2023 :: Le PLE (piattaforme di lavoro elevabili) sono soggette a numerose normative di riferimento, a partire dal D.Lgs. 81/2008 per transitare alla UNI ISO 18893:2014; quest'ultima ha sostituito la precedente normativa nazionale UNI ISO 18893:2011…

Assorbitore energia anticadutainail

Assorbitore di energia: la sua idoneità in base al peso del lavoratore.

30 Gennaio 2023 :: Lavori in quota e la certezza in merito all'utilizzo di dispositivi che consentano un'operatività sicura dei lavoratori e nel dettaglio l'idoneità assorbitore energia sono al centro della pubblicazione INAIL “Idoneità dell’assorbitore…

ponti mobili sviluppabili

Ponti mobili sviluppabili: verifica periodica.

9 Gennaio 2023 :: I ponti mobili sviluppabili rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall’art. 71 del decreto legislativo 81/08. La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica…

Lavoro in quota negli edifici danneggiatiCANTIEREPRO.com

Lavoro in quota negli edifici danneggiati da sisma.

19 Dicembre 2022 :: Come progettare correttamente un lavoro in quota negli edifici danneggiati da sisma?. In caso di evento sismico di particolare rilievo come avvenuto purtroppo nelle località laziali/marchigiane di Amtrice ed Aquata del Tronto, superate le…