
Agenti chimici pericolosi: da INAIL un opuscolo per i lavoratori.
2 Maggio 2023 :: E' disponibile nell'area download l'opuscolo sul tema degli Agenti chimici pericolosi edito da INAIL Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (CTSS), Autori: Elisabetta Barbassa, Maria Rosaria Fizzano, Alessandra Menicocci Le sostanze…

Riferimenti normativi per agenti biologici.
23 Gennaio 2023 :: Quali sono i riferimenti normativi per agenti biologici?. REGOLAMENTO (UE) 2016/425 Regolamento (UE) 2016/425 del parlamento europeo e del consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE…

Interpello: valutazione dei rischi da agenti chimici presenti sul luogo di lavoro
17 Ottobre 2022 :: Utilitalia ha avanzato istanza di interpello in merito alla “valutazione dei rischi da agenti chimici presenti sul luogo di lavoro”. In particolare l’istante chiede di sapere se, premesso che nei “luoghi di lavoro ubicati all’interno…

Morte da ipertermia e responsabilità del DdL.
29 Agosto 2022 :: Il rischio ipertermia e le azioni di mitigazione del rischio che riguardano obblighi non solo riconducibili al D.Lgs. 81/2008 ma più in generale al codice civile. Gli imputati DR.L. e A.V. sono chiamati a rispondere del reato di omicidio…

Rischio radiazione gamma da materiali da costruzione.
9 Maggio 2022 :: Quali sono i materiali da costruzione che possono emettere radiazione gamma e rientrano nel campo della radioprotezione (Titolo V del D.Lgs. 101/20)? Questo aspetto è di nuova introduzione nel sistema regolatorio italiano. Si riferisce ad…

Gas Radon: chi può effettuare le misure delle concentrazioni?
9 Maggio 2022 :: Le misurazioni della concentrazione media annua di attività di gas radon in aria sono effettuate da servizi di dosimetria riconosciuti; i requisiti minimi dei servizi di dosimetria sono riportati al comma 5 dell’allegato II del D.Lgs. 101/20. La…

Sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti: il rischio deve essere considerato nel DVR?.
5 Maggio 2022 :: Si, la valutazione del rischio di esposizione dei lavoratori alle radiazioni ionizzanti, anche di origine naturale, deve fare parte del DVR generale di cui agli articoli 17, 28 e 29 del D.Lgs. 81/08 e smi. on l’entrata in vigore del D.Lgs.…

Valutazione del rischio di un agente fisico: quali elementi deve contenere la relazione tecnica?
5 Maggio 2022 :: Proponiamo di seguito la risposta al seguente quesito: Alla luce del D.Lgs. 81/2008 come deve essere strutturato il documento di valutazione del rischio di un agente fisico e quali elementi deve contenere la relazione tecnica? Il documento…

Agenti chimici: istruzione per l'uso delle sostanze pericolose.
11 Novembre 2021 :: Sul tema agenti chimici segnaliamo le pubblicazioni INAIL, disponibili in formato pdf nell'area download dell'articolo: AGENTI CHIMICI PERICOLOSI - Istruzioni ad uso dei lavoratori Il presente opuscolo, di carattere divulgativo e generale,…