• Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • CHI SIAMO – PUBBLICITA’
  • TERMINI D’USO E PRIVACY
  • COOKIE POLICY
"SPESSO LE GRANDI IMPRESE NASCONO DA PICCOLE OPPORTUNITÀ"
  • 0Shopping Cart
CANTIERE PRO :: Sicurezza in cantiere

IL PORTALE SULLA SICUREZZA IN CANTIERE

  • HOME
  • RISCHI
    • AGENTI
    • DPI
    • IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE
    • MOVIMENTAZIONE CARICHI
    • PRIMO SOCCORSO
    • ANTINCENDIO
    • INTERFERENZE
    • ESPOSIZIONE RUMORE
    • ESPOSIZIONE VIBRAZIONi
  • CANTIERE
    • CORONAVIRUS COVID-19
    • MACCHINE ED ATTREZZATURE
    • BONIFICHE
    • CANTIERI STRADALI
    • ANTICADUTA
    • DEMOLIZIONI
    • DECRETO PALCHI
    • MODULISTICA-BLOCCHI CAD
    • LAVORI IN QUOTA
    • LAVORI SU FUNE
    • LAYOUT DI CANTIERE
    • PONTEGGI
    • SCAVI
    • AMIANTO
    • SPAZI CONFINATI
  • ADDETTI AI LAVORI
    • COORDINATORE SICUREZZA
    • GIURISPRUDENZA
    • MEDICO COMPETENTE
    • ONERI PER LA SICUREZZA
    • RLS
    • RSPP
    • NEWS
    • DATORE DI LAVORO
    • PREPOSTO
    • LAVORATORE AUTONOMO
    • IMPRESA FAMILIARE
  • SHOP
  • NEWSLETTER
  • Search
  • Menu Menu

Il tuo carrello è vuoto.

Ritorna al negozio

logo

CANTIEREPRO S.R.L.
PIAZZA CALABRIA 23
53100 – SIENA
P.I. 01389300524

Tel. +39 0577 50207
Mail. info@cantierepro.com
SkypeID. CantierePro S.r.l.

R.I. Siena n° 01389300524
Cap. soc. Euro 10.000,00 i.v.
Mail P.E.C. cantierepro@legalmail.it

Concessionaria per la pubblicità
(Agenzie e Centri Media)AVRAGE MEDIA

logo

RISCHI

  • Palio di Siena: il backstage del “cantiere unico”.20 Giugno 2022 - 0:20
  • Dispositivi di Protezione Individuali: dalla Regione Veneto il kit didattico.13 Giugno 2022 - 0:20
  • Abbigliamento di protezione: quali sono le norme UNI di riferimento?.6 Giugno 2022 - 0:15
  • Marcatura CE dei DPI: fare attenzione a quale merce si acquista, soprattutto on-line.19 Maggio 2022 - 11:05
  • Rischio radiazione gamma da materiali da costruzione.9 Maggio 2022 - 14:06
  • Gas Radon: chi può effettuare le misure delle concentrazioni?9 Maggio 2022 - 14:00
  • Sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti: il rischio deve essere considerato nel DVR?.5 Maggio 2022 - 11:08
  • Valutazione del rischio di un agente fisico: quali elementi deve contenere la relazione tecnica?5 Maggio 2022 - 11:05

CANTIERE

  • Verifiche preliminari ai sistemi anticaduta per lavori su copertura condominiale.27 Giugno 2022 - 0:20
  • Gruppi elettrogeni: le tre tipologie di più usate.27 Giugno 2022 - 0:15
  • Caduta dalle scale: da ATS Brianza l’analisi delle cause.20 Giugno 2022 - 0:30
  • Betoniera: quali sono le tipologie e normative di riferimento?.20 Giugno 2022 - 0:25
  • Ponteggi autosollevanti: la redazione del PIMUS è obbligatoria?.13 Giugno 2022 - 0:21
  • Parapetto anticaduta in copertura: casi particolari.13 Giugno 2022 - 0:13
  • Cordino di sicurezza e corde per lavori su fune.13 Giugno 2022 - 0:05
  • Bonifica di amianto: ne parla la USL 12 Viareggio.30 Maggio 2022 - 11:09

ADDETTI AI LAVORI

  • Disagio termico DPI: nuovo rapporto PAF.27 Giugno 2022 - 0:35
  • Titolo di studio del lavoratore e livello di esigibilità degli obblighi di formazione dello stesso.27 Giugno 2022 - 0:30
  • Gli adempimenti del committente sulla sicurezza in cantiere a portata di click.27 Giugno 2022 - 0:30
  • Esonero formazione medico competente: interpello INPS.27 Giugno 2022 - 0:20
  • Verifiche preliminari ai sistemi anticaduta per lavori su copertura condominiale.27 Giugno 2022 - 0:20
  • Capo condominio committente e infortunio in cantiere.27 Giugno 2022 - 0:10
  • Il DdL ha facoltà di valutare caso per caso quali misure di protezione adottare?.20 Giugno 2022 - 0:28
  • Omicidio colposo per il Coordinatore Sicurezza: la Cassazione su rischio interferenze ed alta vigilanza.20 Giugno 2022 - 0:15
© 2021 CANTIEREPRO S.R.L. :: Il portale sulla sicurezza in cantiere :: Credits comunicazionePRO
Scroll to top