La complessità dei documenti di cantiere che devono essere depositati dai soggetti affidatari ed esecutori, dal committente e dal Coordinatore Sicurezza (se nominato), implica una sintesi necessaria al Professionista.
A tale riguardo è stata sintetizzata in un utile report dal Coordinamento Regionale dei Comitati Paritetici Territoriali per la prevenzione degli infortuni in edilizia – CRCPT – della Lombardia, con il manuale DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE, sviluppato tenendo conto anche limiti temporali e normativi che caratterizzano operatività ed attrezzature di cantiere. Il manuale inerente i documenti di cantiere si sviluppa suddividendo i documenti si cantiere per:
- natura generale;
- attrezzature di sollevamento;
- altre macchine attrezzature e DPI art. 71 – comma 4 del D.Lgs. 81/2008;
- attrezzature art. 71 – comma 8 del D.Lgs. 81/2008;
- impianto elettrico, messa a terra, scariche atmosferiche;
- ponteggi e castelli di carico;
- documenti di cantiere per sistemi anticaduta.
Le tabelle riportano in base al tipo di documento/verifica:
- chi è il soggetto che deve adempiere;
- chi è il soggetto a cui è destinato il documento;
- la sintesi della normativa di riferimento;
- note descrittive.
I documenti di cantiere sono riassunti anche in una check list finale utile per i vari soggetti coinvolti all’interno del cantiere.
Il documento è presente e scaricabile in formato pdf nell’area download dell’articolo.
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica