Articoli

Il ponteggio difforme genera sempre un pericolo grave ed imminente?
21 Febbraio 2023 :: Analizziamo la sentenza 25739/2019 in cui viene affrontato il tema del ponteggio difforme e la mancata sospensione dei lavori del CSE a causa del manifestarsi di un pericolo grave ed imminente relativo alla possibile caduta da un ponteggio…

Rischio interferenziale e la posizione di garanzia del CSE.
3 Ottobre 2022 :: Analizziamo la sentenza 11692/2019 in cui viene affrontato il ricorso di un CSE condannato a seguito di un infortunio generato da una caduta dall’alto. La Cassazione ci aiuta a comprendere il perimetro del concetto di alta vigilanza anche…

Cassazione e committente: verifica ITP anche in base alla pericolosità dei lavori affidati.
5 Settembre 2022 :: Sul tema ITP e pericolosità dei lavori, analizziamo la sentenza n. 2332/2018 della Sezione IV della Corte di Cassazione, dove si affronta l’infortunio occorso ad un lavoratore originato da una caduta dall’alto tramite lucernario non calpestabile.…

Pericolo grave ed imminente: il ruolo del CSE con il verbale di sospensione dei lavori.
5 Luglio 2022 :: La sentenza n. 58375/2018 affronta il tema della gestione del pericolo grave ed imminente da parte del CSE iniziando dalla redazione del verbale di sospensione dei lavori. Veniva condannato dal Tribunale di Perugia per il reato di omicidio colposo…

Caduta dalle scale: da ATS Brianza l'analisi delle cause.
20 Giugno 2022 :: L'utilizzo di apprestamenti non conformi e senza l'opportuna formazione è causa principale che origina la caduta dalle scale durante le fasi lavorative. Anche se si sta operando al di sotto dei 2.00 mt. di quota ciò non vuol dire che non si…

Datore di lavoro nella Pubblica Amministrazione: Sindaco o il Dirigente?.
11 Aprile 2022 :: La sentenza n. 43829/2018 ci consente di inquadrare chi è il datore di lavoro nella Pubblica Amministrazione. A causa dell’infortunio occorso ad un dipendente comunale e relativa condanna del Dirigente, la Suprema Corte evidenzia il perimetro…

Caduta dall'alto: la Cassazione sul ruolo del CSP-CSE.
16 Febbraio 2022 :: La caduta dall'alto a seguito di un'errata protezione delle aperture in copertura è origine di un numero elevato di infortuni, spesso mortali. Analizziamo la sentenza n. 12673/2018 della Cassazione inerente infortunio originato dai lavori in…

Praticabilità delle coperture: materiale tecnico dalla ASL Ferrara.
15 Novembre 2021 :: La valutazione della praticabilità delle coperture è un percorso tecnico che richiede competenze specifiche relativamente alle conoscenze degli elementi strutturali che costituiscono la copertura, complicati dalla valutazione della resistenza…

Parapetto fisso anticaduta: gli aspetti tecnici che non puoi ignorare.
28 Ottobre 2021 :: Il parapetto fisso è una protezione permanente del bordo di copertura o di parti aperte della copertura dalle quali è possibile cadere da altezza superiore a m. 2,00 rispetto ad un piano stabile (vani scala, porzioni non portanti della copertura,…