ADDETTI AI LAVORI :: 

GIURISPRUDENZA

L’analisi delle principali sentenze della suprema Corte di Cassazione sul tema sicurezza cantiere. La traduzione delle sentenze spiegate con un linguaggio comprensibile anche a Professionisti Geometri, Ingegneri ed Architetti.

Sorveglianza impresa esecutrice

Sorveglianza impresa esecutrice operante al di fuori del normale orario di lavoro.

9 Maggio 2023 :: La sorveglianza impresa esecutrice in cantiere è in capo all’Impresa Affidataria anche per operazioni eseguite al di fuori del normale orario di lavoro? Questo il tema del quesito a cui ha dato risposta la Scuola Edile Padova – Area Sicurezza…

comportamento abnormecantierepro

Confine tra comportamento abnorme e circostanze imprevedibili.

9 Maggio 2023 :: Infortunio in cantiere conseguente a comportamento abnorme e/o circostanze imprevedibili: nella sentenza 27 maggio 2015 n. 22378, in linea con l’ormai costante orientamento giurisprudenziale, la Suprema Corte conferma nuovamente un importante…

lavoratori autonomicantierepro

Un lavoratore autonomo puo avvalersi di altri lavoratori autonomi per portare a termine le opere in un cantiere?

9 Maggio 2023 :: I lavoratori autonomi e le anomale forme di raggruppamento temporaneo in cantiere rappresentano spesso un problema. E’ lecito affidare l’ampliamento di un edificio, la ristrutturazione di un tetto, la costruzione di una villetta ad un lavoratore…

verifica ITP di una impresa

Cassazione: la verifica ITP di una impresa deve riguardare l'ambito amministrativo ed organizzativo.

2 Maggio 2023 :: La Cassazione si addentra nuovamente dentro il tema della verifica ITP di una impresa inquadrando il perimetro di adempimenti in capo al committente. La sentenza 28728/2020 Sez. IV della Suprema Corte evidenzia come un mero controllo sul Registro…

Noleggio e concessione di attrezzaturacantierepro

Noleggio e concessione di attrezzatura e relative responsabilità secondo la Cassazione.

3 Aprile 2023 :: Analizziamo la sentenza n. 8555/2022 sez. 3 della Suprema Corte sul tema del noleggio e concessione di attrezzatura e relative responsabilità in merito alla conformità della stessa o del sistema in cui è inserita. Nell’aprile 2021la…

ponteggio in allestimentocantierepro

Ponteggio in allestimento e caduta dall’alto, di chi è la colpa?

3 Aprile 2023 :: Analizziamo la sentenza n. 9449/2023 della sez. IV della Cassazione relativa al caso di un ponteggio in allestimento e caduta del lavoratore. Con sentenza del marzo 2022 la Corte di Appello di Napoli confermava il giudizio di primo grado…

formazione del lavoratorecantierepro

Formazione del lavoratore: la Cassazione sulle carenze di vigilanza del Datore di Lavoro.

3 Aprile 2023 :: Analizziamo la posizione della Cassazione rispetto alla formazione del lavoratore e relativa vigilanza del Datore di Lavoro, tramite il commento alla sentenza n. 46407/2018; appare ormai chiaro il netto confine tra mancanze del DdL rispetto…

Contratto di lavoro intermittente: è possibile utilizzarlo in edilizia?.

13 Marzo 2023 :: La competente Commissione del Ministero del Lavoro ha risposto ad un interpello presentato dalla Confartigianato relativamente alla corretta interpretazione del contratto di lavoro intermittente previsto dall’art. 13 del D.Lgs. 81/2015; nello…

subappalto a lavoratori autonomicantierepro

Subappalto a lavoratori autonomi e mantenimento dell'ITP.

13 Marzo 2023 :: Il subappalto a lavoratori autonomi e la verifica dell'idoneità tecnico professionale al centro del quesito posto al Settore Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro della Regione Toscana; vediamo cosa accade in questo caso dove è presente…