La mantovana parasassi non deve considerarsi un accessorio alla corretta realizzazione del ponteggio secondo la normativa vigente ma una costituente fondamentale della struttura.
IL TESTO UNICO
La mantovana parasassi è definita all’interno del Testo Unico D.Lgs. 81/2008 all’art 129 il cui comma 3 cita testualmente:
https://youtu.be/WraYZeToVL0
In corrispondenza ai luoghi di transito o stazionamento deve essere sistemato, all’altezza del solaio di copertura del piano terreno, un impalcato di sicurezza (mantovana) a protezione contro la caduta di materiali dall’alto. Tale protezione può essere sostituita con una chiusura continua in graticci sul fronte del ponteggio, qualora presenti le stesse garanzie di sicurezza, o con la segregazione dell’area sottostante.
Appare chiaro quindi che il discrimine, comunemente utilizzato tra i professionisti che si affacciano al mondo della sicurezza in cantiere, (la realizzazione della mantovana parasassi solo nel caso di ponteggio su pubblica via mentre la stessa “non è necessaria” se la struttura viene realizzata all’interno di un’area privata) è assolutamente privo di fondamento sia normativo che pratico.
ERRORI DI VALUTAZIONE
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica