Articoli

Sistemi anticaduta e condominio: la corretta informazione ai condomini da parte dell'Amministratore.
28 Agosto 2023 :: Parlando di sistemi anticaduta e condominio, una delle principali criticità dell'Amministratore è quella di aver effettuato un corretto passaggio delle informazioni ai suoi condomini, in modo che gli stessi possano anche commissionare, in…

Sistemi anticaduta in condominio: chi è il responsabile della manutenzione?
17 Aprile 2023 :: La presenza di sistemi anticaduta nel condominio può rappresentare un rischio per molti aspetti; in premessa si evidenzia come le tempistiche manutentive sono richiamate in alcune delle normative locali di riferimento con indicazione di obblighi…

FAQ o FAKE per i lavori su fune: chi è il committente in un condominio?
19 Gennaio 2023 :: Individuare correttamente il committente in un condominio non è così banale, spesso le imprese affidano i loro preventivi all'amministratore, senza che lo stesso esiga, facendo da tramite per i condomini, tutta la parte documentale relativa…

Amministratore di condominio-committente: la ASL Bergamo di spiega le responsabilità.
5 Settembre 2022 :: Il ruolo dell'amministratore di condominio-committente risulta tra i più complessi nella gestione di eventuali lavori; l’amministratore può avere difficoltà nel comprendere ed applicare correttamente i dettami che la normativa prevede per…

Verifiche preliminari ai sistemi anticaduta per lavori su copertura condominiale.
27 Giugno 2022 :: Analizziamo il tema delle Verifiche preliminari ai sistemi anticaduta evidenziando ancora una volta che l’affidamento delle opere al soggetto esecutore, non implica l’automatica delega a quest’ultimo di ogni responsabilità in caso di…

Capo condominio committente e infortunio in cantiere.
27 Giugno 2022 :: L’inquadramento come committente del capo-condominio protempore e le responsabilità in merito all’infortunio mortale di un lavoratore dell’Impresa affidataria sono al centro della sentenza di Cassazione n. 5281/2017. La condanna in primo…

Condominio minimo: come individuare il committente?.
5 Maggio 2022 :: Il condominio minimo è quello costituito da un numero di proprietari che può variare da un numero minimo di 2 ad un numero massimo di 5. Di seguito il quesito sottoposto da un Coordinatore che aveva qualche difficoltà ad individuare correttamente…

Linee vita nel condominio: consigli utili per l'Amministratore.
20 Ottobre 2021 :: Proseguiamo sul tema condominio e linee vita con il secondo approfondimento FocusPRO sul tema, che vedrà l’analisi di: normativa nazionale e regionale il ruolo dell’Amministratore Elaborato Tecnico della Copertura e Fascicolo…

Linee vita in condominio: panoramica delle normative locali.
17 Luglio 2021 :: La complessità del tema linee vita in condominio deve essere affrontata con una serie di approfondimenti che andranno ad analizzare: normativa nazionale e regionale; il ruolo dell’Amministratore; Elaborato Tecnico della Copertura…