Sistemi anticaduta e condominio: la corretta informazione ai condomini da parte dell’Amministratore.
Parlando di sistemi anticaduta e condominio, una delle principali criticità dell'Amministratore è quella di aver effettuato un corretto passaggio delle informazioni ai suoi condomini, in modo che gli stessi possano anche commissionare, in autonomia e sicurezza, interventi per loro eventuali singole necessità. Ricordiamo che quanto riportato in seguito può essere definito un ambito di buona pratica, evidenziando però al lettore di prendere SEMPRE visione della normativa nazionale e se nel caso della normativa locale di riferimento per la materia.
AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO E DOCUMENTAZIONE
Tralasciando l’ipotesi di aver preso in carico la gestione condominiale di un edificio sprovvisto in copertura di sistemi anticaduta e linee vita, valutiamo il corretto comportamento dell’Amministratore nel caso in cui l’edificio sia provvisto di questi sistemi e della relativa documentazione a corredo.
In quest’ultimo caso è l’Amministratore che custodisce gli originali della documentazione richiamata, soprattutto per quanto concerne i libretti di uso e manutenzione dei dispositivi. Ovviamente gli interventi in copertura potrebbero essere di natura condominiale o necessari a singoli condomini per propri usi, ed è quindi necessaria da parte dell’Amministratore:
- una corretta informazione a tutti i soggetti interessati;
- la trasmissione della documentazione in copia conforme a tutti i soggetti interessati relativa ai sistemi anticaduta e linee vita .
https://www.cantierepro.com/shop/lavoro-nero-in-cantiere-rischi-conseguenze-coordinatore-sicurezza-ebook-de-filippo
ASSEMBLEA CONDOMINIALE
A tal fine è propedeutico individuare una specifica Assemblea Condominiale ove poter consegnare la documentazione in copia conforme e verbalizzare le informazioni date in modo da rendere partecipi tutti i singoli condomini e anche coloro che fossero impossibilitati a presenziare, tramite l’invio del Verbale Assembleare e della documentazione in copia conforme; il tutto consente altresì anche il chiarimento in sede di dibattito assembleare su procedure ed adempimenti che potrebbero risultare poco chiari ai condomini.
Quali tematiche trattare quindi in questo ipotetico punto all’ordine del giorno o in alternativa tramite invio di quanto richiamato sopra tramite posta Raccomandata A/R o mail indicata dai condomini? (di cui ricordiamo è sempre bene chiederne cenno di avvenuta ricezione in forma scritta nel caso non sia corrispondenza PEC su PEC).
Di seguito elenchiamo le principali tematiche da trattare:
- uso/custodia della documentazione;
- manutenzione dei dispositivi;
- procedura per eventuali problematiche riscontrate in via preliminare a interventi di singoli (o alcuni) condomini;
- obblighi per eventuale vendita/locazione di singole unità immobiliari costituenti il condominio a terzi soggetti.
https://www.cantierepro.com/shop/le-responsabilita-in-cantiere-per-la-giurisprudenza-il-cantiere-edile-le-figure-coinvolte-bonamassa
DOCUMENTAZIONE
Per l’argomento USO/CUSTODIA DELLA DOCUMENTAZIONE si dovrà evidenziare che la stessa è custodita in originale dall’Amministratore per gli obblighi di Legge e inviata in copia conforme ad ogni singolo condomino al fine di consentirgli la commissione di lavori in proprio seppur sulle parti condominiali dell’edificio ed utilizzando sistemi anticaduta sempre di tipo condominiale. Ricordiamo però all'Amministratore di richiedere nella procedura sempre una preventiva autorizzazione scritta da parte del condomino che avesse necessità di utilizzo singolo.
SEI GIÀ REGISTRATO?
ENTRA CON LE TUE CREDENZIALI
SEI GIÀ REGISTRATO MA NON RICORDI LA PASSWORD?
RECUPERA PASSWORD
NON SEI REGISTRATO?
CREA IL TUO ACCOUNT
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica