Articoli

Piano di emergenza nei lavori in quota: quando deve essere predisposto?
2 Maggio 2023 :: Piano di emergenza nei lavori in quota si o no? Analizziamo quali valutazioni ed accorgimenti devono essere considerate nei lavori in quota per una corretta previsione del rischio al fine di predisporre o meno il documento. LAVORI IN QUOTA…

Progettazione dei piani di camminamento in copertura UNI EN 516.
8 Marzo 2023 :: Il corretto transito in copertura può avvenire anche con piani di camminamento; andiamo ad analizzare le specifiche tecniche di questi ausili. I piani di camminamento sono opere fisse, con funzione di percorso di transito, di collegamento…

Assorbitore di energia: la sua idoneità in base al peso del lavoratore.
30 Gennaio 2023 :: Lavori in quota e la certezza in merito all'utilizzo di dispositivi che consentano un'operatività sicura dei lavoratori e nel dettaglio l'idoneità assorbitore energia sono al centro della pubblicazione INAIL “Idoneità dell’assorbitore…

Dispositivi anticaduta di tipo A-B-C-D-E e l'obbligo di marcatura CE.
29 Agosto 2022 :: L'incrocio tra Normativa nazionale e norme tecniche UNI, non sempre agevolano il Professionista nel comprendere la risposta a certi quesiti, anche "semplici"; proponiamo un interessante quesito in merito a quali dispositivi anticaduta devono…

Verifiche preliminari ai sistemi anticaduta per lavori su copertura condominiale.
27 Giugno 2022 :: Analizziamo il tema delle Verifiche preliminari ai sistemi anticaduta evidenziando ancora una volta che l’affidamento delle opere al soggetto esecutore, non implica l’automatica delega a quest’ultimo di ogni responsabilità in caso di…

La linea di ancoraggio flessibile inclinata come soluzione di accesso alla copertura.
30 Maggio 2022 :: La linea di ancoraggio flessibile inclinata è una soluzione di accesso alla copertura con linea di ancoraggio flessibile avente inclinazione > di 15°, costituita da fune in acciaio fissata superiormente ad ancoraggio strutturale e inferiormente…

Dispositivi anticaduta in copertura: quali usare in base alle diverse pendenze?.
19 Aprile 2022 :: E' la Norma UNI 8088 che classifica le coperture in base alla pendenza in essere o progettata. Vediamo quindi in modo schematico come la norma UNI suddivide le coperture e quali Dispositivi anticaduta in copertura possono essere previsti: Dispositivi…

UNI EN 795:2002: è ancora possibile utilizzare dispositivi certificati con questa norma tecnica?.
24 Marzo 2022 :: La normativa UNI EN 795:2012 ha sostituito la precedente UNI EN 795:2002 per quanto concerne dispositivi di ancoraggio mono-utente con possibilità di rimozione dalla copertura. Dall’entrata in vigore della UNI EN 795:2012 è consentita la…

Linea vita: quali sono le responsabilità del coordinatore, installatore e committente?.
11 Marzo 2022 :: La filiera progettuale, realizzativa ed operativa per i sistemi anticaduta e le linee vita è indubbiamente consistente; prendendo spunto dall’interpello presentato alla Regione Toscana nell’anno 2008 inerente il chiarimento in merito alle…