Nel compiere lavori in quota nei cantieri si va sempre più diffondendo l’utilizzo delle PLE, acronimo anglosassone MEWP (in gergo autocestello), sia per eseguire attività a grandi altezze, in alternativa ad opere provvisionali, quali i ponteggi, sia per l’esecuzione di lavorazioni a quote relativamente basse, in sostituzione di scale e ponti su ruote (cosiddetti trabattelli).
Le tipologie di macchine offerte dal mercato e disponibili anche a noleggio sono molteplici e presentano caratteristiche anche molto diverse tra loro.
Per utilizzare in piena sicurezza una PLE devono essere presi in considerazioni vari elementi. Alcuni di questi sono correlati alla tipologia e alle caratteristiche della macchina utilizzata; altri all’ambiente di lavoro; altri ancora alla tipologia di lavoro da eseguire con l’ausilio della PLE. Molti di questi elementi, se non correttamente considerati e valutati, possono causare infortuni gravissimi, anche mortali.
TIPOLOGIE INCIDENTI
Tra le cause più frequenti di incidenti si annoverano:
- il ribaltamento della macchina dovuto a errato posizionamento o stabilizzazione o a cedimento del terreno, il cedimento o ribaltamento causato da sovraccarico;
- il ribaltamento durante la fase di carico o scarico su mezzi di trasporto;
- urto con altri mezzi in movimento;
- urto con strutture fisse;
- intrappolamento tra la base e la struttura;
- la discesa incontrollata per guasto ai componenti;
- intrappolamento con parti mobili;
- le cadute dal cestello;
- la folgorazione per contatto con linee elettriche in tensione;
- la manutenzione carente e i cedimenti strutturali.
Questa pubblicazione vuole offrire a tutti gli addetti ai lavori le conoscenze di base in materia, prima tassello fondamentale per maturare competenze specifiche atte a consentire l’utilizzo in sicurezza delle piattaforme di lavoro mobili in elevato.
(fonte INAIL)
DOWNLOAD
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica