Vajont in dialetto ertano significa “va giù”, l’etimologia di un nome che ha segnato il destino di migliaia di persone prima, durante e dopo il Disastro. Il 09 ottobre ricorre l’anniversario di una delle più grandi sciagure che abbiano colpito l’Italia nel primo dopo guerra, un disastro tanto grande quanto doveva essere la magnificenza di un progetto, un cantiere ed una diga che per l’epoca e per tipologia sarebbe diventata (per l'epoca) una tra le più alte del mondo.
IL GRANDE VAJONT
Nell’Italia post bellica c’era necessità di risorse energetiche ed iniziò una corsa sfrenata delle Società Elettriche (all’epoca private) nell’individuare luoghi dove poter “reperire” energia. Nella realtà dei fatti la ricerca in molti casi e sempre per il medesimo motivo, era già iniziata negli anni trenta, ed è proprio in quel periodo che iniziano i primi studi di fattibilità da parte dell’Ing. Carlo Semenza e del Geologo Carlo Dal Piaz per il progetto “Grande Vajont”.
SEI GIÀ REGISTRATO?
ENTRA CON LE TUE CREDENZIALI
SEI GIÀ REGISTRATO MA NON RICORDI LA PASSWORD?
RECUPERA PASSWORD
NON SEI REGISTRATO?
CREA IL TUO ACCOUNT
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica