La verifica periodica delle attrezzature di lavoro riguarda anche le PLE Piattaforme di Lavoro Elevabili. Andiamo a suddividere la documentazione necessaria in due gruppi principali in base al possesso o meno della marcatura CE.
PLE PROVVISTA DI MARCATURA CE Documentazione necessaria
- Comunicazione, al Dipartimento ISPESL/INAIL competente per territorio, ai sensi dell’art.11 comma 3 del DPR 459/1996 , da parte dell’utente, dell’installazione dell’apparecchio di sollevamento persone (rif. Art. 18 D. Lgs. 17/10).
- Libretto delle verifiche secondo le procedure stabilite dalla Circolare M.I.C.A. n. 162054 del 25.06.1997 o verbali di verifiche periodiche antecedenti l’entrata in vigore del DM 11 aprile 20112 o verbale di prima verifica periodica eseguito, dall’INAIL o Soggetto Abilitato, dopo l’entrata in vigore del DM 11 aprile 20113.
- Dichiarazione di conformità CE; Registro di controllo debitamente compilato secondo le indicazioni fornite dal costruttore.
- Manuale istruzioni.
- Specifica abilitazione all’uso della PLE (art. 73, comma 5, D.lgs. n. 81/2008) e addestramento DPI III categoria (cinture di sicurezza).
PLE PROVVISTA DI MARCATURA CE Documentazione accessoria
- Verbali di verifica periodica successiva alla prima.
- Tabelle/diagrammi di portata (ove previsti).
- Diagramma delle aree di lavoro (ove previsto).
- Attestazione, ai sensi dell’art. 72, comma 1, D.lgs. n. 81/2008, da parte del noleggiatore o concedente in uso, del buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza a fini di sicurezza (in caso di noleggio o concessione in uso senza operatore).
- Attestazione, da parte del venditore, del noleggiatore o concedente in uso, che la PLE è conforme, al momento della consegna a chi acquisti, riceva in uso, noleggio o locazione finanziaria, ai requisiti di sicurezza di cui all’allegato V.
- Risultanze indagine supplementare se la PLE è stata messa in servizio da oltre 20 anni.
PLE NON PROVVISTA DI MARCATURA CE Documentazione necessaria
- Libretto di collaudo ENPI/ISPESL (art. 25 DPR 547/55).
- Registro di controllo debitamente compilato secondo le indicazioni fornite dal costruttore.
- Manuale istruzioni.
- Specifica abilitazione all’uso della PLE (art. 73, comma 5, D.lgs. n. 81/2008) e addestramento DPI III categoria (cinture di sicurezza).
PLE NON PROVVISTA DI MARCATURA CE Documentazione accessoria
- Verbali di verifica periodica successiva alla prima.
- Tabelle/diagrammi di portata (ove previsti).
- Diagramma delle aree di lavoro (ove previsto).
- Attestazione, ai sensi dell’art. 72, comma 1, D.lgs. n. 81/2008, da parte del noleggiatore o concedente in uso, del buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza a fini di sicurezza (in caso di noleggio o concessione in uso senza operatore).
- Attestazione, da parte del venditore, del noleggiatore o concedente in uso, che la PLE è conforme, al momento della consegna a chi acquisti, riceva in uso, noleggio o locazione finanziaria, ai requisiti di sicurezza di cui all’allegato V.
- Risultanze indagine supplementare se la PLE è stata messa in servizio da oltre 20 anni.
Fonte: ASL MONZA BRIANZA F.to Redazione Tecnica ©
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica