UNI EN 342
:: di

L'esposizione del lavoratore a temperature rigide per periodi lunghi non è solo caratteristica dei cantieri; gli ambienti di tipo freddo si definiscono non solo per la possibilità di temperature particolarmente rigide ma combinando questa possibilità con altri fattori tra cui umidità e vento.

L'utilizzo di un DPI legato all'abbigliamento del lavoratore non deve però convincerlo di essere completamente al sicuro; è impossibile ottenere un rischio zero originato da opportune misure di mitigazione, ed anche in questo caso il lavoratore dovrà sentirsi certo protetto da questo tipo di abbigliamento, ma rimanendo sempre vigile sulle condizioni ambientali.

https://www.safetyfactory.it/2022/10/safety-factory-challenge-al-via-la-prima-edizione-del-concorso-nazionale-sul-tema-hse-e-hr/

Ricordiamo anche che la UNI EN 342 non riguarda abbigliamento come guanti, cappelli, scarpe; questi accessori sono comunque fondamentali per una completa protezione dalle basse temperature. C'è anche da tenere in considerazione che la norma stabilisce un tempo limite per la portabilità/funzionamento dell'abbigliamento certificato.

Gli indumenti certificati secondo la norma UNI EN 342 sono testati in combinazione con indumenti interni standard B (due strati).

Y(B)/Y(C)/Y(R) = Icler in m2. K/W del complete e del singolo indumento.

Y(B)/Y(C)/Y(R) = Icle in m2. K/W del complete e del singolo indumento.

Y = Permeabilità all'aria, AP, classe 1-3, dove 3 è migliore.

Y = Impermeabilità, classe (1-2, dove 2 è migliore); opzionale

Isolamento termico, Icle and Icler

  • Icle: coefficiente di isolamento termico, definisce l'isolamento termico dalla pelle alla superficie esterna dell'indumento, misurato su un manichino fermo.
  • Iclercoefficiente di isolamento termico risultante, definisce l'isolamento termico dalla pelle alla superficie esterna dell'indumento, misurato o calcolato su un manichino in movimento.

L'isolamento termico di un completo o di un indumento è classificato in base ai valori di isolamento misurati.  I risultati mostrano in che maniera una certa combinazione di indumenti protegga dall'ipotermia. 

https://youtu.be/RhrRfLJhRIE

Livello di prestazione, chi li indossa sta fermo

Temperatura minima alla quale il corpo può mantenere condizioni termoneutrali per un tempo indefinito (8 ore).

Temperatura minima alla quale si ottiene un tasso raffreddamento corporeo accettabile nel corso di 1 ora.

Isolamento, Icle [m2. K/W] Chi lo indossa svolge una leggera attività, 75W/m2 Chi lo indossa svolge una leggera attività, 75W/m2
8 h 1 h
0,310 11° -2°
0,390 -10°
0,470 -17°
0,540 -3° -25°
0,620 -7° -32°

Notare che l'umidità relativa e la velocità del vento influiscono sul livello di prestazione. 

Livello di prestazione, chi li indossa si muove

 

SEI GIÀ REGISTRATO?
ENTRA CON LE TUE CREDENZIALI


SEI GIÀ REGISTRATO MA NON RICORDI LA PASSWORD?
RECUPERA PASSWORD

Inserisci il tuo indirizzo email.
Riceverai un'email con un link per generare una nuova password.


NON SEI REGISTRATO?
CREA IL TUO ACCOUNT

  • Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e ACCONSENTO al trattamento dei miei dati per finalità di marketing. Cliccando "REGISTRATI" dichiaro di aver letto ed accettato i Termini d'uso. LEGGI I TERMINI D'USO

     

    ©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
    F.to Redazione Tecnica