Articoli

Quali sono i dispositivi di ancoraggio portatili?
15 Maggio 2023 :: Sono Dispositivi di ancoraggio con uno o più punti di ancoraggio stazionari senza la necessità di ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per fissarlo alla struttura. Sono costituiti generalmente da sistemi che sfruttano l’appoggio…

Corretto utilizzo scale portatili: marcatura, rischi, formazione, normativa.
15 Maggio 2023 :: Il corretto utilizzo scale portatili transitata da una piena consapevolezza sull'informazione legata a rischi, tipologie di marcatura, obblighi formativi e normativa di riferimento. Sono dispositivi dotati di pioli o gradini sui quali una persona…

Transito in copertura con scalini posapiede UNI EN 516.
17 Aprile 2023 :: Gli scalini posapiede sono installazioni utilizzate per lavori in copertura, consentono di ripartire e sostenere il carico in maniera uniforme permettendo ad un operatore di stare in piedi o camminare in sicurezza. UNI EN 516 La norma UNI…

La scala retrattile come accesso alla copertura.
17 Aprile 2023 :: La scala retrattile può essere considerata un dispositivo di accesso di tipo interno ad impiego semplice, che caratterizza molti degli edifici esistenti dove le altezze dell’accesso non superino i 350 cm. Quali sono le caratteristiche tecniche…

Progettazione dei piani di camminamento in copertura UNI EN 516.
8 Marzo 2023 :: Il corretto transito in copertura può avvenire anche con piani di camminamento; andiamo ad analizzare le specifiche tecniche di questi ausili. I piani di camminamento sono opere fisse, con funzione di percorso di transito, di collegamento…

Assorbitore di energia: la sua idoneità in base al peso del lavoratore.
30 Gennaio 2023 :: Lavori in quota e la certezza in merito all'utilizzo di dispositivi che consentano un'operatività sicura dei lavoratori e nel dettaglio l'idoneità assorbitore energia sono al centro della pubblicazione INAIL “Idoneità dell’assorbitore…

Cosa si definisce con il termine ancoraggio?
5 Agosto 2022 :: Il termine ancoraggio, nell’uso comune, è abbastanza generico e non ha lo stesso significato nei documenti, tecnici o normativi, ove viene menzionato; per ancoraggio si intende l’insieme di tre elementi: struttura di supporto (materiale…

Sistema di arresto caduta retrattile UNI EN 360: gli aspetti che non puoi ignorare.
18 Luglio 2022 :: Si definisce sistema di arresto caduta il dispositivo di protezione individuale contro le cadute dall’alto costituito dall’assemblaggio di una imbracatura (mezzo di presa per il corpo) e un sottosistema di collegamento fornito di dissipatore…

Cordino di sicurezza e corde per lavori su fune.
13 Giugno 2022 :: Un cordino, conforme alle norme, può essere impiegato sia come elemento semplice di collegamento, e prende il nome di cordino di posizionamento sul lavoro, che come componente di un sistema arresto caduta; in quest’ultimo caso, se utilizzato…