Articoli

Rischio di contatto elettrico diretto nelle costruzioni.
23 Maggio 2022 :: Il contatto elettrico diretto degli operatori e/o delle macchine operatrici è un rischio costantemente presente nell’area di cantiere; quest’ultimo si può manifestare sia durante l’attività lavorativa ordinaria, sia durante l’attività…

Gas Radon: chi può effettuare le misure delle concentrazioni?
9 Maggio 2022 :: Le misurazioni della concentrazione media annua di attività di gas radon in aria sono effettuate da servizi di dosimetria riconosciuti; i requisiti minimi dei servizi di dosimetria sono riportati al comma 5 dell’allegato II del D.Lgs. 101/20. La…

Sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti: il rischio deve essere considerato nel DVR?.
5 Maggio 2022 :: Si, la valutazione del rischio di esposizione dei lavoratori alle radiazioni ionizzanti, anche di origine naturale, deve fare parte del DVR generale di cui agli articoli 17, 28 e 29 del D.Lgs. 81/08 e smi. on l’entrata in vigore del D.Lgs.…

Valutazione del rischio di un agente fisico: quali elementi deve contenere la relazione tecnica?
5 Maggio 2022 :: Proponiamo di seguito la risposta al seguente quesito: Alla luce del D.Lgs. 81/2008 come deve essere strutturato il documento di valutazione del rischio di un agente fisico e quali elementi deve contenere la relazione tecnica? Il documento…

DPI rischio elettrico: materiale didattico INAIL
2 Maggio 2022 :: Sul tema di DPI legati alla diminuzione o annullamento del rischio elettrico, poniamo in evidenza gli atti del Seminario INAIL “La sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico – le nuove regole” (Carlo Granata). Nel dettaglio…

Casco di cantiere: la cassazione ci spiega perchè è sempre obbligatorio.
31 Marzo 2022 :: L’uso del casco di cantiere come DPI imprescindibile dall’operatività dei lavoratori in cantiere è al centro della sentenza n. 13096/2017 Sez. III della Cassazione. Un Datore di Lavoro poco accorto ed il suo ricorso che fa porre un accento…

Uso della carotatrice: principali fattori di rischio.
31 Marzo 2022 :: Di seguito sono descritti i principali rischi e le relative principali misure di sicurezza da adottare per prevenirli o per la protezione dei soggetti interessati dalle attività inerenti l’uso della carotatrice su piedistallo. Urti, colpi,…

Rischio meteo in cantiere: qualche consiglio su come valutarlo correttamente.
28 Marzo 2022 :: L'incidenza di fenomeni meteorologici che si sviluppano in un breve o brevissimo lasso di tempo rispetto ad un eventuale cantiere origina un rischio meteo che deve essere opportunamente mitigato e dove possibile annullato. Analizzare i rischi…

Rischio punture di insetti: da INAIL uno specifico Fact sheet.
25 Febbraio 2022 :: In un fact sheet pubblicato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Istituto si fa il punto sulle infezioni trasmesse da vettori, note come zoonosi vettore trasmesse, e sui pericoli per chi lavora all’aria…