Articoli

La bonifica ordigni bellici inesplosi rientra nei costi di sicurezza?
4 Settembre 2023 :: Sul tema dei costi per la sicurezza connessi alla ricerca e bonifica ordigni bellici inesplosi, in particolare alla luce delle LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ORDIGNI BELLICI INESPLOSI, pubblicate dal CNI (disponibili nell'area…

Rischio esposizione a temperature elevate e la protezione dei lavoratori dalle intemperie stagionali.
10 Luglio 2023 :: Il rischio esposizione a temperature elevate a cui i lavoratori sono esposti e la corretta valutazione preliminare per una corretta programmazione e vigilanza, sono al centro di questo approfondimento. Il prolungarsi di una stagione particolarmente…

Il rischio caduta dalla copertura: un manuale dalla Provincia Autonoma di Trento.
20 Marzo 2023 :: Il rischio caduta dalla copertura rientra all'interno del macro-insieme rischio di infortuni sul lavoro. Anche le statistiche nazionali più recenti pongono le costruzioni ai primi posti per frequenza di eventi infortunistici e per gravità…

Volontaria esposizione al rischio del committente o mancanza del DdL nella gestione del rischio?.
13 Marzo 2023 :: Analizziamo la sentenza n. 9825/2021 Sez. IV dove la Cassazione affronta il tema del confine tra la volontaria esposizione al rischio del committente e la mancata vigilanza del DdL relativamente ad un infortunio mortale occorso per seppellimento…

Il rischio incidente nei cantieri stradali a causa del traffico veicolare ordinario.
6 Marzo 2023 :: I coefficienti di rischio incidente nei cantieri stradali si impennano se viene considerata l’influenza del traffico veicolare e pedonale in corrispondenza della zona di lavoro, soprattutto per le tipologie di opere che costituiscono i cosiddetti…

Rischio interferenze in cantiere: la Cassazione si esprime su un eventuale deficit di coordinamento.
30 Gennaio 2023 :: Fino a che punto il coordinatore sicurezza deve spingersi nell'analizzare il rischio interferenze all’interno di un cantiere e quali dinamiche organizzative lo possono escludere da questa analisi?. Alla domanda risponde la Cassazione con la…

Rischio movimentazione manuale dei carichi: pubblicazione edita da ASLE RLST.
9 Gennaio 2023 :: Le lavorazioni, compresa la movimentazione manuale dei carichi, implicano un rischio sulla salute del lavoratore anche nel medio-lungo periodo; numerose le pubblicazioni che cercano di analizzare il rischio dando indicazioni per una corretta…

Asfaltatori: linee guida e buone pratiche per lavorazioni con bitume.
2 Gennaio 2023 :: Il trattamento del bitume comporta rischi che si traducono per gli asfaltatori in un’incidenza di malattie professionali che si vanno ad inquadrare in problematiche fisiche legate alla movimentazione dei carichi fino ad arrivare a casi di…

Introduzione all'analisi e valutazione dei rischi.
24 Ottobre 2022 :: Come si procede ad una corretta analisi e valutazione dei rischi?. Quali sono le differenze tra rischio e pericolo e quali sono i parametri di riferimento?. Questo aspetto, di interesse per le diverse figure coinvolte nella filiera della sicurezza…