Articoli

radiazione gammacantierepro

Rischio radiazione gamma da materiali da costruzione.

9 Maggio 2022 :: Quali sono i materiali da costruzione che possono emettere radiazione gamma e rientrano nel campo della radioprotezione (Titolo V del D.Lgs. 101/20)? Questo aspetto è di nuova introduzione nel sistema regolatorio italiano. Si riferisce ad…

Gas Radoncantierepro

Gas Radon: chi può effettuare le misure delle concentrazioni?

9 Maggio 2022 :: Le misurazioni della concentrazione media annua di attività di gas radon in aria sono effettuate da servizi di dosimetria riconosciuti; i requisiti minimi dei servizi di dosimetria sono riportati al comma 5 dell’allegato II del D.Lgs. 101/20. La…

Sorgenti naturali di radiazioni ionizzanticantierepro

Sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti: il rischio deve essere considerato nel DVR?.

5 Maggio 2022 :: Si, la valutazione del rischio di esposizione dei lavoratori alle radiazioni ionizzanti, anche di origine naturale, deve fare parte del DVR generale di cui agli articoli 17, 28 e 29 del D.Lgs. 81/08 e smi. on l’entrata in vigore del D.Lgs.…

rischio di un agente fisicocantierepro

Valutazione del rischio di un agente fisico: quali elementi deve contenere la relazione tecnica?

5 Maggio 2022 :: Proponiamo di seguito la risposta al seguente quesito: Alla luce del D.Lgs. 81/2008 come deve essere strutturato il documento di valutazione del rischio di un agente fisico e quali elementi deve contenere la relazione tecnica? Il documento…

Saldatrici ad arco

Saldatrici ad arco: da PAF la banca dati CEM.

21 Marzo 2022 :: Sono state aggiornate all’interno del portale PAF (Portale Agenti Fisici) le nuove banche per saldatrici ad arco, inerenti: Campi Elettromagnetici - CEM o NIR e Radiazioni Ottiche Artificiali. La Banca Dati RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI è…

Esposizione a vibrazionicantierepro

Esposizione a vibrazioni: quali sono i rischi nel breve, medio e lungo periodo?.

17 Settembre 2021 :: Il rischio associato all’esposizione a vibrazioni dipende dai seguenti principali fattori: dalle modalità di trasmissione: trasmissione al corpo nella sua totalità (corpo intero ovvero WBV) o trasmissione localizzata, generalmente al…

Strumentazione di misura del rumorecantierepro

Strumentazione di misura del rumore: quali requisiti deve avere?.

17 Settembre 2021 :: Quali requisiti deve avere la strumentazione di misura del rumore?. Risponde il Portale Agenti Fisici: La catena di misurazione deve essere idonea a rilevare correttamente il livello sonoro continuo equivalente ponderato A LAeq,T e il livello…

Alterazione apprezzabilecantierepro

Alterazione apprezzabile: come si deve interpretare questo termine riferito allo stato di salute di lavoratori esposti ad agenti fisici?.

16 Settembre 2021 :: Come si deve interpretare il termine alterazione apprezzabile riferito allo stato di salute di lavoratori esposti ad agenti fisici?. Risponde il P.A.F.: Come previsto dall’articolo 185, comma 2, del D.Lgs. 81/2008, nel caso in cui la sorveglianza…

Radoncantierepro

Radon: chi puo' effettuare le misure delle concentrazioni?.

15 Settembre 2021 :: Le misurazioni della concentrazione media annua di attività di radon in aria sono effettuate da servizi di dosimetria riconosciuti; i requisiti minimi dei servizi di dosimetria sono riportati al comma 5 dell’allegato II del D.Lgs. 101/20. La…