Articoli

Cassazione: DdL e comportamento negligente del lavoratore.
4 Febbraio 2019 :: La Cassazione affronta il tema del ruolo di vigilanza del Datore di lavoro e la differenziazione del comportamento negligente del lavoratore, all’interno della Sentenza n. 3351/2017 (Sezione IV). IL FATTO Il caso di che trattasi ha come…

Come deve essere considerato il committente lavoratore nel PSC?.
13 Settembre 2018 :: Esiste la possibilità di poter individuare il committente anche nel ruolo di lavoratore ed in caso di risposta affermativa come dovrebbe comportarsi, se nominato, il coordinatore sicurezza anche per il PSC?. Argomento di sicura attualità che…

Cassazione: lo stato di ebbrezza può generare un comportamento anomalo o imprudente?.
13 Dicembre 2017 :: Analizziamo la sentenza n. 36272/2012 della Sezione IV della Corte di Cassazione, che affronta l’infortunio mortale ad un lavoratore precipitato a terra dall’alto; lo stato di ebbrezza di quest’ultimo è da considerarsi…

Omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratore – indicazioni INL.
10 Novembre 2017 :: Sull’omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori poniamo in evidenza la lettera circolare 3/2017 dell’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) avente come oggetto i chiarimenti in merito all’applicazione delle sanzioni: Come…

Cassazione: nessun comportamento abnorme se manca la formazione del lavoratore.
2 Novembre 2017 :: La formazione come primo vincolo imprescindibile per il datore di lavoro; prendiamo spunto dalla sentenza n. 47470/2017 (sezione VII) della Cassazione per sintetizzare un importante principio giurisprudenziale che in parte è già…

Cosa si intende per distacco lavoratori e quali procedure rispettare?.
23 Maggio 2017 :: Il distacco del lavoratore, disciplinato dall’art. 30 del D.Lgs. 276/03 e dal C.C.N.L. applicato è il fenomeno che si verifica quando il datore di lavoro (distaccante), per soddisfare un proprio interesse legato alla gestione dell’impresa,…

IN-SICUREZZA: Omicidio colposo e lesioni personali colpose sul luogo di lavoro: condotta penalmente rilevante e interruzione del nesso causale - Quando il comportamento del lavoratore può definirsi abnorme?
24 Marzo 2017 :: Riprende dall’articolo in-sicurezza: omicidio colposo e lesioni personali colpose sul luogo di lavoro: condotta penalmente rilevante e interruzione del nesso causale - il datore di lavoro ed il fatto lesivo dovuto all’imprudenza…

IN-SICUREZZA: Omicidio colposo e lesioni personali colpose sul luogo di lavoro: condotta penalmente rilevante e interruzione del nesso causale - Il datore di lavoro ed il fatto lesivo dovuto all’imprudenza del lavoratore.
27 Febbraio 2017 :: Riprende dall’articolo Omicidio colposo e lesioni personali colpose sul luogo di lavoro: condotta penalmente rilevante e interruzione del nesso causale - Gli obblighi del lavoratore: La tematica della “colpa” del lavoratore…

IN-SICUREZZA: Omicidio colposo e lesioni personali colpose sul luogo di lavoro: condotta penalmente rilevante e interruzione del nesso causale - Gli obblighi del lavoratore.
22 Febbraio 2017 :: Merita di essere affrontata la questione della posizione del lavoratore, sotto lo specifico profilo della rilevanza del comportamento di questi nella verificazione dell’infortunio ai fini dell’addebito del fatto al datore…