Articoli

polvere di legno durocantierepro

Esposizione a polvere di legno duro: da INAIL la stima dei lavoratori potenzialmente esposti.

6 Luglio 2024 :: La polvere di legno duro è classificata, a livello comunitario europeo, quale agente cancerogeno (direttiva 2004/37/CE). Recentemente, sulla base delle informazioni registrate nella banca dati SIREP, è stata effettuata una stima dei lavoratori…

Esposizione a caldo-freddocantierepro

Esposizione a caldo-freddo: quali sono gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori?

10 Luglio 2023 :: L’organismo umano viene definito “omeotermo”, è in grado, cioè, di mantenere costante la propria temperatura centrale in un range ristretto di 37±1°C nelle più diverse condizioni climatiche, attraverso continui scambi termici con…

Temperature elevate in ediliziacantierepro

Temperature elevate in edilizia: rischi e misure di prevenzione e protezione.

10 Luglio 2023 :: L'esposizione dei lavoratori a temperature elevate in edilizia, rappresenta uno dei principali rischi durante il periodo primaverile ed estivo. Proponiamo, nell'area download dell'articolo il materiale didattico predisposto dall'Ing. Alessandro…

Protezione cute dei lavoratoricantierepro

Protezione cute dei lavoratori con creme: quali sono i diversi fototipi?

26 Giugno 2023 :: La protezione cute dei lavoratori da radiazioni non ionizzanti ultraviolette (UV) è di fondamentale importanza per l'abbattimento dei rischi inerenti la cute. In ambito lavoratori possono generare radiazioni UV (non ionizzanti) sorgenti di…

Esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni

Esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni: lista di controllo.

19 Giugno 2023 :: Sul tema esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni proponiamola lista di controllo predisposta dalla Regione Emilia Romagna quale documento di riferimento per gli Organi Ispettivi in fase di vigilanza, da cui trarre contenuti per una ossibile…

Esposizione a campi elettromagnetici

Esposizione a campi elettromagnetici: atti USL Ferrara.

5 Luglio 2022 :: Sul tema dell'esposizione a campi elettromagnetici proponiamo nell'area download dell'articolo, gli atti del Dott. Amelio Faccini (UO PSAL Azienda USL Ferrara) con particolare riferimento al D.Lgs. n.159/2016 “Attuazione della direttiva 2013/35/UE…

Disagio termico DPI

Disagio termico DPI: nuovo rapporto PAF.

27 Giugno 2022 :: Sul tema disagio termico DPI poniamo in evidenza il Rapporto 2/20 del Portale Agenti Fisici LA PREVENZIONE DEL DISAGIO TERMICO CAUSATO DAI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE A cura di: Vincenzo Molinaro, Tiziana Falcone, Simona…

rischio di un agente fisicocantierepro

Valutazione del rischio di un agente fisico: quali elementi deve contenere la relazione tecnica?

5 Maggio 2022 :: Proponiamo di seguito la risposta al seguente quesito: Alla luce del D.Lgs. 81/2008 come deve essere strutturato il documento di valutazione del rischio di un agente fisico e quali elementi deve contenere la relazione tecnica? Il documento…

Polvere di silice cristallinacantierepro

Polvere di silice cristallina nei cantieri: da FETBB e FIEC la mappatura e buone prassi.

14 Aprile 2022 :: Le parti sociali europee dell’industria edilizia, FETBB e FIEC, hanno lanciato il progetto “RIDUZIONE EFFICACE DELLA POLVERE DI SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE NEI CANTIERI” finanziato dall’UE al fine di individuare le attività in cui…