Articoli

Tree climbing: la terminologia di interesse per questi particolari lavori su fune.
22 Agosto 2022 :: Il Tree climbing è la tecnica di lavoro che consente di accedere alla chioma, o a parti degli alberi, muovendosi in sicurezza con l’ausilio di imbracature, corde e varie tipologie di attrezzi, per eseguire interventi di potatura, smontaggio,…

Sistema di arresto caduta retrattile UNI EN 360: gli aspetti che non puoi ignorare.
18 Luglio 2022 :: Si definisce sistema di arresto caduta il dispositivo di protezione individuale contro le cadute dall’alto costituito dall’assemblaggio di una imbracatura (mezzo di presa per il corpo) e un sottosistema di collegamento fornito di dissipatore…

Imbracatura UNI 361: conoscere le caratteristiche tecniche.
4 Luglio 2022 :: L’imbracatura è un DPI (dispositivo di protezione individuale) con funzione di supporto rivolto principalmente all’arresto caduta; concepito per distribuire in caso di caduta le tensioni sul corpo mantenendo l’operatore in sospensione. CARATTERISTICHE Il…

Caduta dalle scale: da ATS Brianza l'analisi delle cause.
20 Giugno 2022 :: L'utilizzo di apprestamenti non conformi e senza l'opportuna formazione è causa principale che origina la caduta dalle scale durante le fasi lavorative. Anche se si sta operando al di sotto dei 2.00 mt. di quota ciò non vuol dire che non si…

Conoscere la sindrome da sospensione inerte (o sindrome da imbrago).
30 Maggio 2022 :: La sindrome da sospensione inerte o ““Harness Hamg Syndrome o Suspension Trauma” può colpire i soggetti che operano su fune, a prescindere dal loro effettivo ed antecedente stato di salute e dalla tipologia di imbracatura utilizzata (full…

Caduta dall'alto: la Cassazione sul ruolo del CSP-CSE.
16 Febbraio 2022 :: La caduta dall'alto a seguito di un'errata protezione delle aperture in copertura è origine di un numero elevato di infortuni, spesso mortali. Analizziamo la sentenza n. 12673/2018 della Cassazione inerente infortunio originato dai lavori in…

Funzionamento e caratteristiche dei sistemi di arresto caduta composti da connettori, cordino e assorbitore.
10 Dicembre 2021 :: Si definiscono SISTEMI DI ARRESTO CADUTA i dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto costituiti dall’assemblaggio di una imbracatura (mezzo di presa per il corpo) e un sottosistema di collegamento fornito di dissipatore…

Piano di Emergenza per lavori in quota: chiarimento.
18 Agosto 2021 :: Sul tema Piano di Emergenza per lavori in quota, riportiamo di seguito il chiarimento rispetto alla progettualità relativa alle operazioni di recupero in caso di incidente inerente la normativa nazionale T.U. D.Lgs. 81/2008 e della Regione…

INAIL: il rischio caduta dall’alto materiali.
5 Giugno 2021 :: La caduta dall’alto materiali rappresenta un’ampia fetta statistica rispetto agli infortuni mortali per gli operatori, con particolare riferimento al settore delle costruzioni. La caduta può generarsi per molteplici fattori di rischio: …