La segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro trova il suo inquadramento normativo all’interno del D.Lgs. 81 del 2008 Titolo V; in cui viene identificata come:
una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro, e che utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale
TIPOLOGIE DI SEGNALI
La norma approfondisce anche le diverse tipologie di segnale:
- divieto: un segnale che vieta un comportamento che potrebbe far correre o causare un pericolo;
- avvertimento: un segnale che avverte di un rischio o pericolo;
- prescrizione: un segnale che prescrive un determinato comportamento;
- salvataggio o di soccorso: un segnale che fornisce indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggio;
- informazione: un segnale che fornisce indicazioni diverse da quelle specificate alle lettere da b) ad e).
- cartello: un segnale che, mediante combinazione di una forma geometrica, di colori e di un simbolo o pittogramma, fornisce una indicazione determinata, la cui visibilità è garantita da una illuminazione di intensità sufficiente;
- cartello supplementare: un cartello impiegato assieme ad un cartello del tipo indicato alla lettera g) e che fornisce indicazioni complementari;
- colore di sicurezza: un colore al quale è assegnato un significato determinato;
- simbolo o pittogramma: un’immagine che rappresenta una situazione o che prescrive un determinato comportamento, impiegata su un cartello o su una superficie luminosa;
- luminoso: un segnale emesso da un dispositivo costituito da materiale trasparente o semitrasparente, che è illuminato dall’interno o dal retro in modo da apparire esso stesso come una superficie luminosa;
- acustico: un segnale sonoro in codice emesso e diffuso da un apposito dispositivo, senza impiego di voce umana o di sintesi vocale;
- comunicazione verbale: un messaggio verbale predeterminato, con impiego di voce umana o di sintesi vocale;
- segnale gestuale: un movimento o posizione delle braccia o delle mani in forma convenzionale per guidare persone che effettuano manovre implicanti un rischio o un pericolo attuale per i lavoratori.”
OCCASIONALE E PERMANENTE
In linea generale la segnaletica può essere di tipo OCCASIONALE caratterizzata da segnali gestuali o comunicazioni verbali e di tipo PERMANENTE riferibile a situazioni di avvertimento, obbligo, divieto ed ubicazione/identificazione mezzi di salvataggio, pronto soccorso, antincendio, rischio ostacoli e caduta ed indicazione vie di circolazione; costituita da cartellonistica di colore diverso in base alle categorie appena richiamate.
Come previsto dal Capitolo 3 dell’Allegato XXIV PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA è ammessa libertà di scelta tra:
- un colore di sicurezza o un cartello, per segnalare un rischio di inciampo o caduta con dislivello;
- segnali luminosi, segnali acustici o comunicazione verbale;
- segnali gestuali o comunicazione verbale;
purché “a parità di efficacia e a condizione che si provveda ad un’azione specifica di informazione e formazione al riguardo”.
Le diverse categorie di segnalazione possono essere utilizzate assieme con segnali:
- luminosi e acustici;
- luminosi e comunicazione verbale;
- gestuali e comunicazione verbale.”
Come detto esiste una colorazione specifica atta a richiamare nell’immediatezza il significato/scopo della segnaletica:
COLORE ROSSO
SEGNALI DI DIVIETO (Atteggiamenti pericolosi)
Per la cartellonistica di divieto le caratteristiche intrinseche sono:
- forma rotonda;
- pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda (verso il basso da sinistra a destra lungo il simbolo, con un’inclinazione di 45°) rossi (il rosso deve coprire almeno il 35% della superficie del cartello).
PERICOLO – ALLARME (Alt, arresto, dispositivi di interruzione d’emergenza Sgombero)
MATERIALI E ATTREZZATURE ANTINCENDIO (Identificazione e ubicazione)
Per la cartellonistica antincendio le caratteristiche intrinseche sono:
- forma quadrata o rettangolare;
- pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).
COLORE GIALLO-ARANCIO
SEGNALI DI AVVERTIMENTO (Attenzione, Cautela, Verifica)
Per la cartellonistica di avvertimento le caratteristiche intrinseche sono:
- forma triangolare;
- pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero (il giallo deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).
COLORE AZZURRO
SEGNALI DI PRESCRIZIONE (Comportamento o azione specifica – obbligo di portare un mezzo di sicurezza personale)
Per la cartellonistica di prescrizione le caratteristiche intrinseche sono:
- forma rotonda;
- pittogramma bianco su fondo azzurro (l’azzurro deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).
COLORE VERDE
SEGNALI DI SALVATAGGIO O DI SOCCORSO (Porte; uscite; percorsi; materiali; postazioni; locali)
Per la cartellonistica di salvataggio le caratteristiche intrinseche sono:
- forma quadrata o rettangolare;
- pittogramma bianco su fondo verde (il verde deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).
SITUAZIONE DI SICUREZZA (Ritorno alla normalità)
La norma di buona tecnica dell’UNI indica le caratteristiche cromatiche e fotometriche dei materiali costituenti i cartelli; queste ultime infatti devono essere atte a garantire la buona visibilità e comprensione del cartello.
CHIARIMENTI DELLA CIRCOLARE 30/2013
A tale riguardo nell’anno 2013 il Ministero del Lavoro – Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro (Divisione VI) con Circolare n. 30/2013 del 16/07/2013 “Segnaletica di sicurezza – D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., Allegato XXV – Prescrizioni generali. Uso e rispondenza dei pittogrammi con la norma UNI EN ISO 7010:2012 – Chiarimenti” (disponibile nel download) ha voluto chiarire alcuni interpelli che erano stati sottoposti al Ministero relativamente alle differenze grafiche riscontrate tra i pittogrammi inseriti all’interno del D.Lgs. 81 del 2008 “Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati” e la norma UNI EN ISO 7010:2012 e parte di segnaletica prevista in quest’ultima ma non inserita all’interno del D.Lgs. 81 del 2008. La Circolare evidenzia come, valutati i contenuti da un punto di vista di “significato equivalente”, non vi siano equivoci nella diversificazione dei pittogrammi tra le due norme e che per il secondo aspetto, possono essere ritenuti validi i segnali indicati all’interno delle norme UNI, pur se mancanti all’interno del Testo Unico.
MUSEO SEGNALETICA
Ricordiamo ai lettori che è possibile visitare presso la nostra sede l’esposizione Museo Segnaletica Sicurezza sul Lavoro con oltre 250 segnali dai primi anni venti del novecento ad oggi.
DOWNLOAD
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica