Avevo bisogno di delucidazioni in merito alla revisione periodica delle Linee Vita. In materia normativa mi sembra che le informazioni non siano chiare:
- La revisione chi la deve o può fare?
- Ogni quanto tempo? 1 , 2 o 4 anni?
- In caso di verifica da parte dell’organo di vigilanza, il/i proprietario/i del fabbricato è responsabile della mancata revisione?
Nel mio caso: abbiamo realizzato soltanto degli ancoraggi su una copertura nel 2016 su progetto dell’ingegnere e realizzato in modo conforme dall’impresa edile, dobbiamo far fare la revisione degli ancoraggi?.
RISPOSTA:
- La manutenzione deve essere eseguita da un soggetto con caratteristiche di idoneità Professionale tale da garantire le manutenzioni indicate nel libretto d’uso e manutenzione fornite dal produttore. L’idoneità deve essere valutata dal committente.
- La manutenzione periodica della linea vita e di qualunque dispositivo anticaduta è definita dal produttore ed è indicata nel libretto di uso e manutenzione (generalmente 12 mesi). L’idoneità deve essere valutata dal committente.
- Prima di utilizzare un qualunque dispositivo anticaduta presente in copertura deve essere accertato che sia stata effettuata la manutenzione prevista. In assenza di manutenzione non è possibile utilizzare i dispositivi.
Bibliografia E FOTO: Regione Toscana Copertura Sicura
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica