Segnaliamo l’Opuscolo edito da SUVA Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Sicurezza sul lavoro PONTEGGI – PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA che si rivolge ai progettisti (committenti), agli installatori e agli utilizzatori dei ponteggi. Il suo obiettivo è di mettere in evidenza i nessi tra il lavoro degli uni e degli altri e di facilitare la comprensione reciproca.
Nell’edilizia i ponteggi vengono utilizzati quotidianamente; essi semplificano notevolmente il lavoro e spesso sono lo strumento decisivo per la realizzazione di un’opera edile. Tuttavia il lavoro sui
ponteggi è legato a notevoli rischi.
Carenze
- a causa di un’insufficiente pianificazione, attività strettamente correlate fra loro non sono sufficientemente coordinate o addirittura non lo sono per nulla. Va ricordato che la mancanza di
coordinazione è una delle principali cause d’infortunio. - Le istruzioni per il montaggio e l’utilizzo fornite dal produttore vengono ignorate.
- L’utilizzatore modifica il ponteggio nel corso dei lavori.
- La struttura contiene elementi danneggiati (mancanza di controlli e di manutenzione).
In generale, si constata che in pochi altri luoghi i lavoratori sono esposti a così tanti pericoli.
DOWNLOAD
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica