Costi della sicurezza cantiere

Costi della sicurezza cantiere: l'evoluzione normativa.

21 Agosto 2023 :: Dal D.Lgs.494/96 ad oggi, i costi di sicurezza cantiere hanno subito una costruttiva evoluzione, ben descritta all'interno del documento tecnico, disponibile nell'area download dell'articolo, a firma dell'Arch. Ferdinando Izzo. Il documento…

fav-inailfav-inail

FAV-INAIL: classificazione e rischi.

21 Agosto 2023 :: INAIL ci introduce al tema delle FAV ( Fibre Artificiali Vetrose ) che hanno sostituito l'amianto in molte delle applicazioni anche nel mondo delle costruzioni. Una così vasta diffusione è dovuta alle loro particolari proprietà tecnologiche:…

rischio interferenziale

Il Coordinatore risponde solo per mancata analisi del rischio interferenziale.

7 Agosto 2023 :: Analizziamo la sentenza  n. 24165/2023 sul tema del rischio interferenziale e rischio proprio all'interno dei cantieri. Il Coordinatore, prima assolto e poi condannato, cosa è chiamato ad analizzare? Nell’anno 2022 la Corte di Appello…

D.Lgs. 81/2008cantierepro

D.Lgs. 81/2008: ecco l'ultimo aggiornamento (luglio 2023).

7 Agosto 2023 :: Nell'area download è disponibile il link al D.Lgs. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO - Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi (aggiornato nell'edizione…

nomina del Coordinatorecantierepro

Nomina del Coordinatore ed esonero dalle responsabilità del Committente tra mito e cruda realtà.

7 Agosto 2023 :: La nomina del Coordinatore esonera il Committente da ogni responsabilità? Analizziamo la sentenza 17223/2019 Sezione IV della Cassazione in cui viene affrontato il ricorso di un Committente a seguito dell’infortunio mortale per folgorazione…

dispositivi di protezione individualeCANTIEREPRO

Introduzione ai dispositivi di protezione individuale.

7 Agosto 2023 :: Proponiamo all'attenzione dei lettori il materiale didattico redatto dal Prof. Marotta (Università degli Studi di Pisa) inerente un'ampia introduzione alla tematica dei dispositivi di protezione individuale. All'interno del documento, disponibile…

Accessori per il sollevamento carichi

Accessori per il sollevamento carichi in cantiere: parliamo di corde, funi e catene.

7 Agosto 2023 :: La corretta movimentazione dei materiali parte da una conoscenza di quei mezzi accessori che vengono utilizzati anche in cantiere per assicurare i carichi ai macchinari di sollevamento; corde, funi, tiranti, catene devono possedere specifici…

ALLEGATO XIV D.Lgs. 81/2008

ALLEGATO XIV D.Lgs. 81/2008: contenuti minimi formazione CS.

7 Agosto 2023 :: Di seguito l'Allegato XIV D.Lgs. 81/2008 inerente i CONTENUTI MINIMI DEL CORSO DI FORMAZIONE PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI: PARTE TEORICA Modulo giuridico per complessive 28 ore La legislazione…

mmofcantierepro

MMOF: opportunità e rischi.

10 Luglio 2023 :: Le fibre organiche artificiali Man-Made Organic Fibers MMOF comprendenti le fibre aramidiche, poliacriliche, poliammidiche, poliolefiniche e poliviniliche, sono utilizzate in diversi campi quali sostituti dell’amianto, anche se i loro effetti…

Esposizione a caldo-freddocantierepro

Esposizione a caldo-freddo: quali sono gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori?

10 Luglio 2023 :: L’organismo umano viene definito “omeotermo”, è in grado, cioè, di mantenere costante la propria temperatura centrale in un range ristretto di 37±1°C nelle più diverse condizioni climatiche, attraverso continui scambi termici con…

ambiente termicocantierepro

Cosa si intende per ambiente termico moderato e severo?.

10 Luglio 2023 :: Sul tema ambiente termico, proponiamo la risposta a due quesiti da parte del Portale Agenti Fisici: Cosa si intende con ambiente termico moderato? Secondo la sezione 1 – Scopo della norma UNI EN ISO 7730, che riguarda la valutazione del…

Temperature elevate in ediliziacantierepro

Temperature elevate in edilizia: rischi e misure di prevenzione e protezione.

10 Luglio 2023 :: L'esposizione dei lavoratori a temperature elevate in edilizia, rappresenta uno dei principali rischi durante il periodo primaverile ed estivo. Proponiamo, nell'area download dell'articolo il materiale didattico predisposto dall'Ing. Alessandro…