
Parapetto fisso anticaduta: gli aspetti tecnici che non puoi ignorare.
21 Ottobre 2024 :: Il parapetto fisso è una protezione permanente del bordo di copertura o di parti aperte della copertura dalle quali è possibile cadere da altezza superiore a m. 2,00 rispetto ad un piano stabile (vani scala, porzioni non portanti della copertura,…

Bevande alcoliche in cantiere: quando le brutte abitudini sono difficili da estirpare.
21 Ottobre 2024 :: L’attività di cantiere comporta per sua natura un’incidenza notevole per il rischio di infortuni che possono occorrere direttamente all’operatore o indirettamente per sua incuria verso terzi; queste caratteristiche fanno rientrare questo…

Verifica GRU a TORRE in edilizia: qual'è la documentazione necessaria?
20 Ottobre 2024 :: Quale documentazione è necessaria al fine di effettuare la verifica di una gru a torre?. E' opportuno suddividere questa attrezzatura delle due tipologie; il primo gruppo che non risulta marcato CE, mentre il secondo gruppo che risulta possedere…

Dichiarazione di idoneità basamento gru.
18 Ottobre 2024 :: Proponiamo il file editabile inerente la Dichiarazione di idoneità basamento gru ricordando che copia di detta dichiarazione deve essere conservata in cantiere allegata alla documentazione della gru a torre e non deve essere obbligatoriamente…

Lavori condominiali, uso del ponteggio e infortunio: quali sono le responsabilità del Capo Condominio?
17 Ottobre 2024 :: L’inquadramento come committente del capo-condominio protempore e le responsabilità in merito all’infortunio mortale di un lavoratore dell’Impresa affidataria sono al centro della sentenza di Cassazione n. 5281/2017. La condanna in primo…

Gli ascensori di cantiere sono anche montacarichi e/o PLE?
17 Ottobre 2024 :: Gli ascensori da cantiere sono apparecchi di sollevamento che servono piani fissi di edifici o di ponteggi opportunamente calcolati, sono dotati di un dispositivo di trasporto del carico, la cui corsa è guidata verticalmente da una cremagliera…

Verifiche periodiche apparecchi di sollevamento: le 5 cose da sapere.
17 Ottobre 2024 :: L'obbligo della verifica periodica degli apparecchi di sollevamento da parte del Datore di Lavoro è stabilito dall'art. 71 comma 11 del Dlgs 81-2008. Le tipologie di apparecchi soggetti a verifica e la frequenza sono riportati in allegato…

Comunicazione di acquisto apparecchio di sollevamento.
17 Ottobre 2024 :: Proponiamo il file editabile inerente la Comunicazione di acquisto apparecchio di sollevamento, che deve essere inviata all'attenzione degli uffici territorialmente competenti di INAIL e USL, in ottemperanza al DM 11 aprile 2011 Disciplina delle…

Possibili esempi di cadute dall'alto: INAIL ci aiuta a capire meglio.
17 Ottobre 2024 :: Sfondamento del piano di calpestio o caduta da una scala portatile sono solo alcuni esempi di cadute dall'alto a cui i lavoratori sono esposti nella loro quotidianità; la caduta infatti può determinarsi con due tipologie aventi gradi di rischio…

Preposto di sé stesso: dal Ministero del Lavoro nuovo interpello sul tema.
10 Ottobre 2024 :: Preposto di sé stesso: Oggetto: Interpello ai sensi dell'articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni. “Quesito in merito alla corretta interpretazione della modifica all'art. 26 del D. Lgs. 81/08 introdotta dalla Legge…

La previsione di lavori su fune negli ETC.
10 Ottobre 2024 :: Lavori su fune negli ETC: l’impatto dei lavori su fune nella quotidianità del mondo dell’edilizia è tema che abbiamo già abbondantemente trattato in molti articoli passati; l’obiettivo di questo breve richiamo è collegato alla valutazione…

D.Lgs. 81/2008: ecco l'ultimo aggiornamento (settembre 2024).
10 Ottobre 2024 :: Nell'area download è disponibile il link al D.Lgs. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO - Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi (aggiornato nell'edizione…