La progettazione di eventi temporanei transita anche dalle valutazioni inerenti il Decreto Palchi, il T.U. D.Lgs. 81/2008 e le normative principali che gravitano intorno a questi due testi.
Con riferimento al D.i. 22 luglio 2014 “Individuazione delle disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività” meglio noto come Decreto Palchi, una breve utility sulle 5 principali normative di riferimento legate a quest’ultimo:
Decreto del ministero dello sviluppo economico 37/2008
Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici.
D.Lgs. 81/2008
(clicca e collegati)
D.Lgs. 17/2010
Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori
Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, 26.02.2014
Armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione Testo rilevante ai fini del SEE
Circolare n. 35 del 24 dicembre 2014
“Istruzioni operative tecnico – organizzative per l’allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche alla luce del Decreto Interministeriale 22 luglio 2014.”
Nell’area download dell’articolo tutti i testi delle 5 normative principali richiamate.
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica