Quali requisiti deve avere il layout di cantiere?. Il Prof. Marotta dell'Università degli Studi di Pisa - Facoltà di ingegneria, ci introduce su questo argomento, anche tramite alcuni esempi grafici.
Il layout di cantiere è l’allegato grafico al PSC di maggior importanza, per la sua redazione si attinge ai dati desunti dai sopralluoghi sull’area e da quelli ottenuti dagli elaborati di progetto.
Contenuto del layout di cantiere:
- viabilità esterna;
- delimitazione dell’area o delle aree di cantiere (recinzione provvisoria);
- principale viabilità di cantiere, pedonale e carrabile;
- ingressi pedonali e carrabili al cantiere;
- aree interessate da scavi;
- collocazione delle gru a torre, loro area d’influenza ed interferenza;
- collocazione di ponteggi e piani di carico;
- collocazione di opere provvisionali di sostegno;
- impianto elettrico (quadro elettrico generale di cantiere, sottoquadri, percorsi delle condutture);
- impianto idrico (saracinesca intercettazione impianto idrico, percorsi delle tubazioni);
- aree di stoccaggio materiali;
- segnaletica di sicurezza;
- postazioni fisse di lavoro all’esterno (betoniera, molazza, banco piegaferri ecc.);
- baraccamenti (ufficio di cantiere, spogliatoio, servizi igienici, mensa, deposito attrezzi, officina per riparazioni e manutenzioni, dormitorio solo se lontano da centri abitati e per lavori di lunga durata);
- deposito materiali combustibili e/o infiammabili (combustibili liquidi, bombole di gas compressi, lubrificanti, vernici e solventi, ecc.);
- pronto soccorso (o ubicazione delle cassette di pronto soccorso);
- mezzi antincendio portatili (estintori)
SEI GIÀ REGISTRATO?
ENTRA CON LE TUE CREDENZIALI
SEI GIÀ REGISTRATO MA NON RICORDI LA PASSWORD?
RECUPERA PASSWORD
NON SEI REGISTRATO?
CREA IL TUO ACCOUNT
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica