La norma UNI EN 343 specifica i requisiti e i metodi di prova applicabili ai capi confezionati, ai materiali e alle cuciture di indumenti di protezione contro gli effetti delle precipitazioni (per esempio pioggia, neve), della nebbia e dell’umidità del suolo.
L’indumento e le cuciture sono testati non solo per resistere all’acqua ma anche al vapore acqueo. L’indumento è classificato in base a proprietà di resistenza all’acqua e vapore acqueo su cui sono stabilite le ore lavorative consigliate.
A = Classe di penetrazione acqua (mass. 3)
B = Classe di resistenza al vapore acqueo (mass. 3)
Resistenza alla penetrazione dell’acqua | Classe | ||
---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | |
Test sul tessuto | ≥ 8000 Pa, prima del pre-trattamento | ≥ 8000 Pa, dopo il pre-trattamento | ≥ 13 000 Pa, dopo il pre-trattamento |
Tests sulla cucitura, prima del pre- trattamento | ≥ 8 000 Pa | ≥ 8 000 Pa | ≥ 13 000 Pa |
1 mVc (metro di colonna d’acqua) = 10 000 Pa
Ore lavorative consigliate sulla base della resistenza dei capi al vapore acqueo | Classe | ||
---|---|---|---|
Temperatura di funzionamento, ° | 1 | 2 | 3 |
25 | 60 | 105 | 205 |
20 | 75 | 250 | – |
15 | 100 | – | – |
10 | 240 | – | – |
5 | – | – | – |
“-” Significa che il tempo di lavoro non è limitato.
ESEMPIO DI ETICHETTA CON CERTIFICAZIONE ANCHE UNI EN 343
Bibliografia: blaklader.it
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica