Sull’obbligatorietà della redazione del POS da parte di Impresa familiare, la Commissione interpelli del Ministero del lavoro risponde al quesito posto in merito alla corretta applicazione dell’art. 96 del D.Lgs. 81/2008.
La commissione interpelli del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali risponde all’interpello n. 3/2015 sul quesito presentato dalla Federazione Nazionale UGL Sanità in merito alla corretta interpretazione dell’art. 96 del D.Lgs. 81/2008 per le l’obbligatorietà di redazione del POS (Piano Operativo di Sicurezza) e relativi contenuti minimi di cui all’allegato XV del D.Lgs. 81/2008.
https://www.safetyfactory.it/2022/10/safety-factory-challenge-al-via-la-prima-edizione-del-concorso-nazionale-sul-tema-hse-e-hr/
POS IMPRESA FAMILIARE - Codice Civile e D.Lgs. 81/2008.
art. 230 bis del Codice Civile
salvo che sia configurabile un diverso rapporto, il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell’impresa familiare ha diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e partecipa agli utili dell’impresa familiare ed ai beni acquistati con essi nonché agli incrementi dell’azienda, anche in ordine all’avvalimento, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato…”
art. 96 del D.Lgs. 81/2008
i datori di lavoro delle imprese affidatarie e delle imprese esecutrici, anche nel caso in cui nel cantiere operi un’unica impresa, anche familiare con meno di dieci addetti… redigono il piano operativo di sicurezza di cui all’art. 89 comma 1 lettera h
SEI GIÀ REGISTRATO?
ENTRA CON LE TUE CREDENZIALI
SEI GIÀ REGISTRATO MA NON RICORDI LA PASSWORD?
RECUPERA PASSWORD
NON SEI REGISTRATO?
CREA IL TUO ACCOUNT
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica