Tra le FAQ relative al cantiere sono sempre numerose quelle inerenti l’impianto elettrico. Viene incontro agli addetti ai lavori la guida GUIDA OPERATIVA edita da Conf. Regioni e Prov. Autonome, dal CTIPLL e dall’Ist. Innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, che pur prodotta nell’anno 2010 ma rimane sempre un valido riferimento tecnico.
Il cantiere è un luogo di lavoro molto particolare e le caratteristiche dell’impianto elettrico devono tenere conto del maggiore rischio elettrico: occorre infatti tenere presente le condizioni climatiche, variabili per tutta la durata del cantiere, il rischio di urti, la presenza di polveri ed acqua, la presenza più o meno elevata di persone, la presenza di eventuali ambienti a maggior rischio in caso d’incendio o con pericolo di esplosione.
La provvisorietà e la continua evoluzione tipica della struttura, che induce spesso a trascurare i problemi legati alla sicurezza, alle condizioni ambientali gravose e alla presenza di persone poco consapevoli del rischio elettrico rendono, come purtroppo confermano le statistiche sugli infortuni sul lavoro, particolarmente pericoloso questo ambiente di lavoro.
L’impianto elettrico di cantiere è l’insieme dei componenti elettrici, ubicati all’interno del recinto di cantiere, tra loro elettricamente associati in modo da rendere disponibile l’energia elettrica a tutti gli apparecchi utilizzatori del cantiere. L’impianto ha in genere una vita breve, appare con l’inizio dei lavori e scompare quando questi sono terminati con il recupero, per un successivo riutilizzo, di gran parte degli impianti e delle attrezzature.
La funzionalità e la consistenza dell’impianto elettrico sono funzione della durata e delle dimensioni del cantiere.
La struttura della Guida
1 Generalità
2 Alimentazione
3 Condutture
4 Protezione contro i contatti diretti
5 Protezione contro i contatti indiretti
6 Protezione contro le sovracorrenti
7 Protezione differenziale
8 Protezioni in luoghi conduttori ristretti
9 Dispositivi di sezionamento, protezione e comando
10 Comando e arresto di emergenza
11 Presa a spina
12 Avvolgicavo e cordoni prolungatori
13 Quadri elettrici
14 Illuminazione di cantiere
15 Impianto di terra
16 Protezione contro i fulmini
17 Gestione dell’impianto elettrico
La Guida affronta nel dettaglio e con l’ausilio di schemi e particolari semplici ma descrittivi e di facile intuizione, ogni argomento pratico e normativo inerente gli impianti elettrici di cantiere.
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica