gru rischio interferenze psc
:: di

Al fine di valutare correttamente tutte le possibili interferenze legate all'installazione della pro in cantiere il Coordinatore può redigere il piano di coordinamento per interferenze gru, utile corollario al PSC vero e proprio. Nel precedente articolo Gru e rischio interferenze - il ruolo del CSP/Datore di Lavoro è stata trattata l’operatività dei soggetti coinvolti in cantiere nel caso possano verificarsi interferenze prevedibili in fase di progetto tra ostacoli fissi, linee aeree elettrificate o tra più gru operanti nello stesso spazio aereo (siano esse interne al cantiere in oggetto e/o di altri cantieri limitrofi allo stesso). I soggetti interessati sono il Datore di Lavoro (in tutti quei casi in cui non sia necessaria la nomina del CSP (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione) e/o il CSE (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione) e se nel caso proprio il Professionista incaricato di tali ruoli dal Committente.

Il piano di coordinamento per interferenze gru è disponibile nell'area download dell'articolo.

LA FASE PROGETTUALE

La valutazione preventiva in fase di progetto può subire nella traslazione esecutiva molteplici variabili che possono portare alla revisione parziale o completa delle interferenze e metodi di riduzione del rischio previsti:

  • diversa presenza di ostacoli fissi (anche di natura temporanea);
  • diversa organizzazione del cantiere per quanto concerne le linee elettriche necessarie;
  • volontà di uso di attrezzature di lavoro diverse da quelle previste da parte del Datore di Lavoro;
  • modifica delle condizioni limitrofe al cantiere in oggetto.

Tutto questo spesso implica una modifica/integrazione sostanziale di quanto è stato previsto in fase progettuale a livello di rischio interferenze, portando il CSE (quando previsto) ed il Datore di Lavoro alla necessità di eseguire una riunione preliminare all’installazione delle attrezzature, che possa permettere il recepimento di tutti i dati necessari al fine di provvedere alla validazione o all’aggiornamento dell’analisi dei rischi e relativi adempimenti organizzativi, svolta in sede di progetto determinata all’interno del Piano di Sicurezza e Coordinamento (o in sede di DVR) e nel Piano di Coordinamento per le interferenze (se redatto dal CSP).

https://www.cantierepro.com/shop/lavoro-nero-in-cantiere-rischi-conseguenze-coordinatore-sicurezza-ebook-de-filippo

L'INTERVENTO DEL COORDINATORE

Trattiamo qui l’ipotesi in cui sia prevista la nomina del Professionista Coordinatore e analizziamo i principali step utili all’adempimento delle valutazioni necessarie ed eventuali aggiornamenti richiesti.

Il primo adempimento riguarda la verifica dell’effettiva presenza degli ostacoli fissi indicati e che gli stessi siano posizionati così come rilevato in origine, valutando se per le linee aeree elettrificate, sia possibile adempiere al loro eventuale spostamento, piuttosto che far operare l’attrezzatura di sollevamento e relativo carico alla distanza di sicurezza prevista dalle norme CEI e dal D.Lgs. 81/2008 in base alla potenza elettrica della linea stessa.

 

SEI GIÀ REGISTRATO?
ENTRA CON LE TUE CREDENZIALI


SEI GIÀ REGISTRATO MA NON RICORDI LA PASSWORD?
RECUPERA PASSWORD

Inserisci il tuo indirizzo email.
Riceverai un'email con un link per generare una nuova password.


NON SEI REGISTRATO?
CREA IL TUO ACCOUNT

  • Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e ACCONSENTO al trattamento dei miei dati per finalità di marketing. Cliccando "REGISTRATI" dichiaro di aver letto ed accettato i Termini d'uso. LEGGI I TERMINI D'USO

     

    ©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
    F.to Redazione Tecnica