La manutenzione degli immobili può essere svolta correttamente solo se, in via preliminare, il committente informa con completezza il soggetto esecutore, dotandolo della (eventuale) documentazione tecnica a corredo della Proprietà. Il Fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera più comunemente noto come Fascicolo dell’Opera è il documento contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica e dell’allegato II al documento UE 26 maggio 1993 cosi come identificato all’art. 91 comma 1 lettera b del D.Lgs. 81/2008.
FASCICOLO
Il documento viene redatto dal Coordinatore per la Sicurezza in base alla nomina dello stesso, relativamente alle diverse casistiche previste dal D.Lgs. 81/2008 e si evidenzia come i Fascicolo dell’Opera non sia obbligatorio per opere di manutenzione ordinaria così come definite dalle vigenti normative urbanistiche nazionali e regionali in materia.
https://www.cantierepro.com/modello-semplificato-fo-modulistica-editabile.html
Il Fascicolo dell’opera si lega quindi indissolubilmente alla documentazione (eventualmente) prevista dalle diverse normative locali in merito ad interventi in copertura ed all’installazione di sistemi e dispositivi anticaduta con tutta la progettualità prevista dalle varie legislazioni.
In queste ultime infatti, è prevista (ove le caratteristiche di contesto e tecniche lo prevedano) la redazione di un elaborato specifico, comunemente indicato come ETC – Elaborato Tecnico della Copertura, che va ad aggiornare/integrare proprio il Fascicolo dell’Opera.
https://youtu.be/Nuxa001JsZE
ETC
Indicativamente all’interno dell’ETC sono presenti tutti gli atti progettuali che hanno originato l’analisi del percorso, accesso, transito alla copertura stessa e i dispositivi installati, unitamente alla documentazione di dettaglio richiamata da ciascuna normativa locale che in linea di massima può essere riassunta in:
- Relazione Tecnica e Tavole di Progetto (aggiornate allo stato dei luoghi conseguente la fine dei lavori);
- Dichiarazione corretta installazione;
- Libretti di uso e manutenzione;
- Verifica strutturale tenuta dei dispositivi rispetto alla tipologia di struttura.
La simbiosi dei due documenti deve essere totale, ogni difformità infatti può comportare rischi sia per il committente che per il soggetto esecutore di ogni opera manutentiva futura.
Proprio per questo motivo il soggetto incaricato della conduzione del Condominio (sia esso Amministratore “professionista” o singolo condomino) deve tenere sempre in evidenza tali documenti e sottoporli ai soggetti esecutori individuati.
https://www.cantierepro.com/shop/contenuti-minimi-del-pos-slide-corso-formazione
Ricordiamo, aprendo una breve parentesi, che la scelta dell’Impresa o Lavoratore Autonomo deve contemplare prima della valutazione economica rispetto all’offerta proposta, la verifica dell’idoneità tecnico professionale (WWW.IN-SICUREZZA.eu – tutorial committente) con i criteri previsti dal T.U. D.Lgs. 81/2008.
SEI GIÀ REGISTRATO?
ENTRA CON LE TUE CREDENZIALI
SEI GIÀ REGISTRATO MA NON RICORDI LA PASSWORD?
RECUPERA PASSWORD
NON SEI REGISTRATO?
CREA IL TUO ACCOUNT
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica