
Corde da alpinismo: tipologie, normative e caratteristiche.
5 Luglio 2022 :: Le corde da alpinismo come strumento basilare per le lavorazioni su fune, comprendere i diversi tipi di corde, le caratteristiche tecniche e le specifiche costruttive rappresenta una delle informazioni basilari per tradurre anche i rischi collegati…

Manutenzione aree verdi: treeclimbing o PLE?.
3 Marzo 2022 :: Al fine di poter eseguire manutenzione aree verdi o a singole piante, possono essere utilizzate ove possibile le PLE. In alternativa (sia per motivi di spazio disponibile a terra, sia per la conformità del terreno stesso piuttosto che per l’altezza…

Potatura e taglio alberi secolari: linea guida sicurezza per i lavori su fune.
16 Dicembre 2021 :: Parlando di lavori in quota tramite l'utilizzo di funi, la potatura e taglio degli alberi secolari rappresenta uno degli interventi più complicati nel settore delle manutenzioni aree verdi. Abbiamo già trattato in precedenza la problematica…

Linee guida per PiMUS e lavori in quota.
29 Novembre 2021 :: Vogliamo oggi portare all'attenzione del lettore le linee guida per PiMUS e lavori in quota con un documento edito da Ass. Naz. VVF in congedo per il progetto di formazione professionale sul rischio di caduta dall’alto e per lavori in quota. Linee…

Ancoraggi: da INAIL indicazioni per la scelta, uso e manutenzione.
18 Novembre 2021 :: Le tecniche ed i materiali per ancoraggi hanno subito nel corso degli anni modifiche e cambiamenti legati all’evoluzione tecnologica. Nelle strutture in legno sono stati utilizzati chiodi, viti, incassi, collanti, nelle murature perni, chiodi,…

Lavori su fune: le schede tecniche da Associazione Naz. VVF in congedo.
4 Novembre 2021 :: I lavori su fune sono correlati ad una progettualità specifica e delle azioni in fase di esecuzione legate all’uso di DPI di III categoria per cui l’addetto deve essere specificatamente formato ed abilitato all’uso: Imbracature di…

Le tipologie dei nodi base.
30 Ottobre 2021 :: Nodi e funi utilizzate per lavori in quota, treeclimbing e edilizia acrobatica, la cui conoscenza è basilare anche per eventuali operazioni di recuperi. Alleghiamo tre schede informative sviluppate con la descrizione delle tipologie di nodi…

Alla scoperta del Treeclimbing.
24 Febbraio 2021 :: Il treeclimbing inteso come lavori su funi per manutenzione aree verdi con conformazione tale da rendere impossibile o particolarmente rischioso l’accesso alle piante in quota con attrezzature o apprestamenti (es. PLE) ha una serie di rischi…

Cadute dall'alto: ultimo Quaderno Tecnico di INAIL.
6 Febbraio 2021 :: II sistemi di protezione individuale per le cadute dall'alto vengono frequentemente impiegati nei cantieri temporanei o mobili durante l’esecuzione di attività in quota. Essi vanno utilizzati nei casi in cui, a seguito della valutazione…