Quali parametri prendere in considerazione per il calcolo distanza linee elettriche aeree?. Per analizzare correttamente i lavori in prossimità di linee elettriche aeree occorre in premessa sottolineare se le condizioni di partenza riconducono a:
- cantiere (così come previsto dal T.U. D.Lgs. 81/2008 – titolo IV);
- ambienti di lavoro diversi dal cantiere (così come previsto dal T.U. D.Lgs. 81/2008 – art. 26).
Nel caso in cui l’operatività non ricada all’interno degli obblighi di redazione del PSC, è il Datore di Lavoro/Committente che procede a:
- opportune verifiche di idoneità;
- informazione inerente rischio specifico;
- coordinamento e cooperazione;
- valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI).
https://youtu.be/LQ9e1gBcN-Q
CRONOLOGIA NORMATIVA
Lo sviluppo della legislazione in vigore rispetto a tale rischio è rimasto inalterato per decenni, a partire dal DPR 164/1956 che poneva il limite di mt. 5 per opere da eseguirsi su linee elettriche, salvo realizzazione di specifica protezione da installarsi previa segnalazione all’esercente.
Il T.U. 81/2008 ha sviluppato in dettaglio questo limite posto dal DPR 164/1956 (abrogato):
SEI GIÀ REGISTRATO?
ENTRA CON LE TUE CREDENZIALI
SEI GIÀ REGISTRATO MA NON RICORDI LA PASSWORD?
RECUPERA PASSWORD
NON SEI REGISTRATO?
CREA IL TUO ACCOUNT
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica