Il DM 11.04.2011 “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo (G.U. del 29.4.2011, n. 98, S.O. n. 111)” disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche cui sono sottoposte le attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII del decreto legislativo n. 81/2008, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti pubblici o privati.
Il DM 11.04.2011, con riferimento all’allegato VII del decreto legislativo n. 81/2008 classifica le diverse tipologie di attrezzature di lavoro inerenti l’ambito di cantiere in:
Gruppo SC -Apparecchi di sollevamento materiali non azionati a mano ed idroestrattori a forza centrifuga
- Apparecchi mobili di sollevamento materiali di portata superiore a 200 kg.
- Apparecchi trasferibili di sollevamento materiali di portata superiore a 200 kg.
- Carrelli semoventi a braccio telescopico.
- ldroestrattori a forza centrifuga.
- Apparecchi fissi di sollevamento materiali di portata superiore a 200 kg.
Gruppo SP -Sollevamento persone
- Scale aree ad inclinazione variabile.
- Ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato.
- Ponti mobili sviluppabili su carro a sviluppo verticale azionati a mano.
- Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne.
- Ascensori e montacarichi da cantiere.
- Ponti sospesi e relativi argani.
Il Datore di Lavoro deve seguire l’iter necessario per regolarizzare la messa in servizio di un’attrezzatura di sollevamento, ben chiarito all’interno del documento disponibile nell’area download dell’articolo:
“Adempimenti a cui il datore di lavoro deve ottemperare per la gestione
delle attrezzature classificate come SC e SP nell’allegato II del DM 11.04.2011”
predisposto per l’appuntamento organizzato dalla SCUOLA EDILE BRESCIA del marzo 2015 a cui hanno collaborato: dr. Depellegrin Nicolò (coordinatore tecnico ESEB) Ing. Pierangelo Reguzzoni (Responsabile del CPT Prevenzione Infortuni della provincia di Varese e Direttore della Scuola professionale edile della provincia di Varese) INAIL – Ing. Fabio Rossetti (Direttore UOT di Brescia settore ricerca, certificazione e verifiche).
Il documento (disponibile in formato pdf nell’area download dell’articolo) evidenzia:
- Identificazione della tipologia dell’attrezzatura;
- Valutazione della documentazione disponibile
- Dichiarazione di messa in servizio;
- Verifiche successive.
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica