Sul tema opere verdi e cantiere forestale segnaliamo la Pubblicazione “LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO DEGLI AMBIENTI FORESTALI” edito da Veneto Agricoltura (Gruppo Sicurezza dei Servizi Forestali Regionali del Veneto – Gruppo di lavoro degli SPISAL della Regione del Veneto – Giovanni Cipolotti – Direttore SUEM – AULSS n. 1 di Belluno Fabio Bristot – Delegato di Zona del Soccorso Alpino – CNSAS Dolomiti Bellunesi di Belluno – Giorgia Zane).
Il documento affronta il ciclo di lavoro nei cantieri forestali per:
- INTERVENTI IDRAULICI IN ALVEO.
- OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA.
- LAVORI PER MIGLIORAMENTO BOSCHIVO E UTILIZZAZIONE FORESTALE.
- CANTIERI DI RIMBOSCHIMENTO.
- GESTIONE ORTI BOTANICI O PICCOLE AREE VERDI.
- MIGLIORAMENTO PASCOLI E MALGHE.
- COSTRUZIONE E MANUTENZIONE VIABILITA’ SILVOPASTORALE.
Per le operatività richiamate sopra l’aspetto di allestimento del cantiere pone operazioni comuni, con preliminari interventi atti al raggiungimento dell’area con creazione di idonea viabilità, preparazione dell’area e delimitazione della stessa ed installazione di baracca (comprensiva di “messa a terra”) e di servizi igienici rispondenti ai minimi normativi. la Pubblicazione stabilisce altresì che i Servizi Forestali rientrano nel Gruppo A “agricoltura” come categoria aziendale ai sensi del D.M. 388/2003, aventi RISCHIO MEDIO (A-02)/RISCHIO ALTO (F- 42) ai sensi dell’All. 2 del Acc. Stato Regioni 21.12.2011. All’interno del documento sono sviluppate quattro procedure che riguardano:
- la gestione dell’emergenza sanitaria nei cantieri;
- la gestione dei dispositivi di protezione individuale;
- le iniziative ed i corsi di informazione, formazione ed addestramento dei lavoratori;
- le misure per l’accantieramento e l’apertura dei cantieri.
con numerosi fac-simili in base alle diverse necessità.
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica