La scala retrattile può essere considerata un dispositivo di accesso di tipo interno ad impiego semplice, che caratterizza molti degli edifici esistenti dove le altezze dell’accesso non superino i 350 cm.
Quali sono le caratteristiche tecniche di una scala retrattile?
Partiamo dalla struttura stessa che può essere a:
- pioli;
- gradini
La parte portante caratterizzata da elementi in acciaio pieghevoli con molle di richiamo ed un inclinazione che varia tra i 60° e gli 80° per la scala retrattile a pioli, così come previsto dalla UNI EN 14975 ed un’inclinazione di 15°-60° per scala retrattile a gradini (UNI EN 14975).ù
Quest’ultima è riconosciuta da ISPESL come percorso di lavoro soprattutto impiegato per garantire l’accessibilità dei vani ascensore per le manutenzioni; entrambe possono essere utilizzate come percorso di accesso interno verso la copertura; la scala retrattile a pioli deve essere utilizzata in ultima istanza dove la struttura non consenta di prevedere l’utilizzo di una scala di tipo tradizionale o di una scala retrattile a gradini.
SEI GIÀ REGISTRATO?
ENTRA CON LE TUE CREDENZIALI
SEI GIÀ REGISTRATO MA NON RICORDI LA PASSWORD?
RECUPERA PASSWORD
NON SEI REGISTRATO?
CREA IL TUO ACCOUNT
©CANTIEREPRO.COM TUTTI I DIRITTI RISERVATI. RIPRODUZIONE CONSENTITA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA REDAZIONE
F.to Redazione Tecnica